Articoli pubblicati da:
Comenale Pinto, Michele M.Risultato della ricerca: (62 titoli )
| Ancora in tema di libertà dell'aria e di poteri dello Stato di scalo nel sistema vigente di Chicago [Nota a sentenza: Cass., sez. IV pen., 21 novembre 2002] |
Diritto dei trasporti - 2004
| Assicurazioni e responsabilità extracontrattuale nella navigazione aerea |
Rivista del diritto della navigazione - 2016
| Attività pericolose e danni a terzi in superficie |
Giustizia civile - 2011
| Bande orarie e continuità territoriale |
Rivista del diritto della navigazione - 2019
| Brevi spunti sui confini fra spedizione e trasporto |
Giustizia civile - 2012
| Il contratto di arruolamento nel diritto della navigazione |
Il diritto marittimo - 2014
| Contro il rischio da inquinamento ambientale da idrocarburi: il doppio scafo |
Giustizia civile - 2005
| La Convenzione di Nairobi: profili generali |
Il diritto marittimo - 2016
| Una decisione molto sintetica sulla responsabilità nel traspoerto amichevole |
Giustizia civile - 2010
| Il diritto della navigazione e dei trasporti nell'età digitale. 'Nihil novi sub sole et supra marem?' |
Rivista del diritto della navigazione - 2020
| Il 'diritto vivente' e l'autonomia del diritto della navigazione. Interrogativi agli albori del terzo millennio |
Rivista del diritto della navigazione - 2021
| La disciplina dell'urto aeronautico nella prospettiva del XXI secolo |
Rivista del diritto della navigazione - 2018
| La disciplina nazionale e quella internazionale del contratto di subtrasporto stradale |
Rivista del diritto della navigazione - 2017
| I documenti elettronici del trasporto |
Rivista del diritto della navigazione - 2012
| Echi del disastro aereo di Ustica |
Giustizia civile - 2013
| L'epilogo della querelle sulla rilevanza di dolo e colpa grave nella limitazione del vettore marittimo di cose |
Diritto del turismo - 2005
| Le gestioni aeroportuali: problemi attuali e nuove prospettive |
La rivista del turismo - 2003
| Immigrazione clandestina e salvaguardia della vita umana in mare (Illegal Immigration and Safeguard of Human Life at Sea) |
Rivista del diritto della navigazione - 2011
| In tema di bandiere e giurisdizioni di comodo |
Giustizia civile - 2009
| In tema di danni a terzi in superficie |
Giustizia civile - 2013
| In tema di danno risarcibile nel trasporto aereo internazionale e di le gittimazione a farlo valere [Nota a sentenza: CGUE, sez. III, 17 febbraio 2016, causa 429/14] |
Rivista del diritto della navigazione - 2016
| Intorno alla natura e al contenuto del contratto di ormeggio [Nota a sentenza: App. Trieste, 28 luglio 1999] |
Diritto dei trasporti - 2000
| La limitazione del debito nel diporto nautico |
Diritto del turismo - 2006
| Il meccanismo dei fomdi nel risarcimento del danno ambientale marino |
Rivista del diritto della navigazione - 2013
| Il meccanismo dei fondi e la proposta di istituzione di un fondo europeo di terzo livello. |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2003
| Misure cautelari sugli aeromobili impiegati in servizi di trasporto [Relazione svolta nell'ambito delle XXXIII Jornadas Latinoamericanas de Derecho Aeronáutico y Espacial di Punta del Este del 24-27 marzo 2009] |
Rivista del diritto della navigazione - 2010
| Nozione di 'incidente' e condotte omissive del vettore e dei suoi preposti nel trasporto aereo internazionale di persone [Nota a sentenza: Supereme Court of the United States, 24 febbraio 2004 |
Diritto dei trasporti - 2006
| La nozione di 'preposto' nel trasporto aereo |
Diritto dei trasporti - 2001
| La nuova disciplina del trasporto aereo internazionale |
Diritto del turismo - 2004
| Nuove regole per il trasporto aereo internazionale |
La rivista del turismo - 2004
| L'organizzazione dell'assistenza al volo: il modello canadese |
Diritto dei trasporti - 1999
| Organizzazione e responsabilità nei servizi di traffico aereo [Relazione al Convegno 'Il diritto aeronautico a cent'anni dal primo volo: profili evolutivi e problematiche giuridiche attuali', Trieste 26 settembre 2003] |
Diritto dei trasporti - 2004
| Il passaggio in transito. Spunti sulle Bocche di Bonifacio e su altri stretti a 40 anni dalla firma della Convenzione ONU sul diritto del mare |
Rivista del diritto della navigazione - 2023
| Il passaggio marittimo fra codice della navigazione, convenzioni non ratificate e prospettive comunitarie |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2006
| Il problema della limitazione in favore dell'armatore |
Rivista del diritto della navigazione - 2023
| Questioni classiche in tema di arenili |
Giustizia civile - 2010
| Il regolamento per l'attuazione del codice del diporto |
Il diritto marittimo - 2009
| I relitti tra diritto uniforme e Codice della Navigazione italiano di fronte alla prospettiva di ratifica della Convenzione di Nairobi del 18 maggio 2007 (WRC 2007) |
Rivista del diritto della navigazione - 2024
| Responsabilità civile per la circolazione degli autoveicoli a conduzione autonoma. Dal Grande Fratello al Grande Conducente |
Diritto dei trasporti - 2019
| La responsabilità del vettore aereo dalla Convenzione di Varsavia del 1929 alla Convenzione di Montreal del 1999 |
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 2002
| La responsabilità delle società di classificazione di navi |
Il diritto marittimo - 2003
| Riflessioni sul risarcimento dei danni conseguenti al naufragio della Concordia |
Rivista di diritto dell''economia, dei trasporti e dell'ambiente - 2022
| Riflessioni sulla nuova Convenzione di Montreal del 1999 sul trasporto aereo |
Il diritto marittimo - 2000
| Riflessioni sullanuova Convenzione di Montreal del 1999 sul trasporto aereo. |
Il diritto marittimo - 2000
| Spunti in tema di darsene a secco e demanio marittimo [Nota a sentenza: Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, 5 maggio 2009, n. 346] |
Rivista del diritto della navigazione - 2010
| Spunti in tema di responsabilità dei vettori e delle imprese turistiche e c.d. 'autoresponsabilità' del turista [Nota a sentenza: App. Cagliari, sez. Sassari, 22 novembre 2013, n. 166] |
Rivista del diritto della navigazione - 2014
| Spunti in tema di subtrasporto e caricazione del mittente |
Giustizia civile - 2010
| Sui poteri di rappresentanza del raccomandatario |
Giustizia civile - 2013
| Sul preteso potere di controllo dello Stato di approdo: la norma che non c'è [Nota a sentenza: App. Venezia, 5 ottobre 2001] |
Diritto dei trasporti - 2002
| Sul risarcimento dovuto del vettore stradale nel regime delle 'tariffe a forcella' |
Giustizia civile - 2012
| Sull'efficacia probatoria della lettera di vettura |
Giustizia civile - 2012
| Sulla procedura di liquidazione del debito armatoriale attivata in relazione a un solo credito sub iudice |
Giustizia civile - 2013
| Sulla specialità del lavoro nautico |
Giustizia civile - 2013
| Il termine dell'esercizio dell'azione nel trasporto aereo fra prescrizione e decadenza (e fra vecchio e nuovo testo del codice della navigazione) |
Giustizia civile - 2010
| Trasporti, intermodalità ed infrastrutture |
Diritto dei trasporti - 2017
| Il trasporto marittimo di passegeri: disciplina attuale e prospettive |
Diritto del turismo - 2006
| Un trasporto multimodale per l'inferno (su vie lastricate di buone intenzioni). A proposito della nuova formulazione dell’art. 1696 c.c. |
Rivista del diritto della navigazione - 2021
| Trasporto, turismo e sostenibilità ambientale |
Diritto dei trasporti - 2000
| Il trattamento giuridico del soccorso da mare a merci in banchina |
Giustizia civile - 2009
| Il turismo spaziale e la necessità di una sua disciplina |
Rivista del diritto della navigazione - 2022
| Turismo spaziale: problemi e prospettive in un quadro normativo frammentario |
Rivista italiana di diritto del turismo - 2023
| Ustica e la sicurezza dello spazio aereo [Nota a sentenza: Cass., sez. III, 9 maggio 2009, n. 10285] |
Rivista del diritto della navigazione - 2010