Articoli pubblicati da:
Colombo, ClaudioRisultato della ricerca: (17 titoli )
| L'anatocismo bancario tra legge di stabilità ed instabilità della legge |
Corriere giuridico - 2015
| Il Bollettino quindicinale dell'emigrazione della Società Umanitaria (1947-1970) |
Studi emigrazione - 2009
| Il cantiere sempre aperto degli interessi pecuniari nei contratti bancari: appunti su tassi parametrati all'Euribor, pattuizioni floor e cap, tassi negativi, ammortamento alla francese e TAEG/ISC = The never-ending story of interests in banking contracts: notes on Euribor indexed rates, floor and cap clauses, negative rates, French amortisation rules and Annual Percentage Rate (A.P.R.) in consumer and non-consumer contracts |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2020
| Commissione di massimo scoperto e disciplina antiusura: le sezioni unite avvallano il principio di simmetria ed impongono la comparazione separata. Cassazione Civile, SS.UU., 20 giugno 2018, n. 16303 |
Corriere giuridico - 2018
| Il contratto di assicurazione on-line. |
Diritto e giurisprudenza - 2005
| La disciplina delle convivenze di fatto fra diritto e politica |
Il Mulino - 2006
| Il dolo nei contratti: idoneità del mezzo fraudolento e rilevanza della condotta del deceptus |
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 1993
| La forma dei contratti quadro di investimento: il responso delle Sezioni unite |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
| Interessi di mora e usura: la parola alle Sezioni Unite. Cassazione Civile, Sez. I, 22 ottobre 2019, n. 26946, ord. Cassazione Civile, Sez. III, 28 giugno 2019, n. 17447. Cassazione Civile, Sez. III, 13 settembre 2019, n. 22890, ord. Cassazione Civile, Sez. III, 17 ottobre 2019, n. 26286 |
Corriere giuridico - 2020
| Mutuo o pactum de non petendo ad tempus: la parola alle Sezioni Unite [La natura del mutuo solutorio - A proposito di Cass., ord. n. 18903/2024] |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2025
| 'Mutuo o pactum de non petendo ad tempus'? Oscillazioni della Suprema Corte sulla natura giuridica delle operazioni di ripianamento di pregresse esposizioni debitorie mediante la concessione di nuovo credito [Nota a ordinanza: Cassazione Civile, sez. III, 18 gennaio 2021, n. 724; Cassazione Civile, sez. I, 25 gennaio 2021, n. 1517] |
Corriere giuridico - 2021
| Profili civilistici della riforma della responsabilità sanitaria (l. 8 marzo 2017, n. 24) |
Osservatorio del diritto civile e commerciale - 2017
| Questioni in materia di prescrizione dell'azione di ripetizione dell'indebito promossa dal correntista nei confronti della banca. Cassazione Civile, Sez. I, 30 ottobre 2018, n. 27680, ord interloc. Cassazione Civile, Sez. I, 30 ottobre 2018, n- 27704 |
Corriere giuridico - 2019
| Recensione a G. Guizzi, Il "caso Balzac". Storie di diritto e letteratura |
Osservatorio del diritto civile e commerciale - 2021
| Riflessioni sulla C.D. usura bancaria, tra Shakespeare e le istruzioni della Banca d'Italia |
Corriere giuridico - 2014
| Il risarcimento del danno biologico di lieve entità nella l. 5 marzo 2001, n. 57 |
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 2002
| I servizi di pagamento on line: questioni in tema di identificativo unico e di autenticazione forte = Online payment services: issues concerning unique identifier (IBAN) and strong customer authentication |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2023