Articoli pubblicati da:
Dogliotti, MassimoRisultato della ricerca: (58 titoli )
| Adozione di maggiorenni: le inquietudini della giurisprudenza e i timori della Corte Costituzionale(Corte cost., ord., 23 maggio 2003 n.170) |
Giurisprudenza costituzionale - 2003
Famiglia e diritto - 2015
| Adozione di minori e stato di abbandono. Perchè una specificazione? |
Famiglia e diritto - 2012
| L'adozione in casi particolari |
Vita notarile - 2014
| Adozione legittimante e adozione mite, affidamento familiare e novità processuali |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2010
| Ancora sui figli di coppie dello stesso sesso: l’autorevolezza della Cassazione, la forza della giurisprudenza di merito e la speranza... nella Corte costituzionale (Cassazione Civile, Sez. I, 12 febbraio 2024, n. 3769) |
Famiglia e diritto - 2024
| Anziani e società: doveri e diritti. |
Il diritto di famiglia e delle persone - 1998
| L'art. 8 della legge sull'adozione prima e dopo la riforma del 2001 |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2003
| L'assegno di divorzio tra clausole generali ed interventi "creativi" della giurisprudenza |
Famiglia e diritto - 2021
| L'assegno di divorzio tra innovazione e restaurazione |
Famiglia e diritto - 2018
| La condizione dei disabili e la legge sul "dopo di noi" |
Famiglia e diritto - 2018
| La condizione del minore dalla Riforma del 1975 ad oggi: percorsi, attualità, prospettive |
Famiglia e diritto - 2025
| Contratto a favore di terzo |
Giurisprudenza di merito - 2001
Vita notarile - 2000
| CORTE APP. MILANO 18 marzo 1997 Filiazione legittima e naturale...con nota di A. Figone e M. Dogliotti, Disconoscimento di paternità ed interesse del minore. |
Il diritto di famiglia e delle persone - 1998
| Corte App. Torino 27 genn. 2000 Persona (diritti e doveri della)...con nota di M. Dogliotti, Il diritto alla salute tra pubblico e privato. |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2001
| Corte cass. 20 gennaio 1998 n. 481 Persona (diritti e doveri della) con nota di M. Dogliotti, La Cassazione ed i contributi richiesti ai parenti dei ricoverati. |
Il diritto di famiglia e delle persone - 1998
| La Corte Costituzionale interviene con autorevolezza sul trasferimento di embrioni e tutela della salute della donna |
Famiglia e diritto - 2009
| Dal concubinato alle unioni civili |
Politica del diritto - 2017
| Dal concubinato alle unioni civili e alle convivenze (o famiglie?) di fatto |
Famiglia e diritto - 2016
| Differenti modi di valutare l’interesse del minore tra p.m.a. e adozione di minori: cinque sentenze della Corte costituzionale di cui quattro pronunciate ed una immaginaria |
Famiglia e diritto - 2025
| I diritti della coppia omosessuale tra matrimonio e famiglia di fatto |
GenIUS - 2014
| Diritto all'anonimato della madre e possibilità del figlio di conoscere l'identità. A proposito di una ricerca dell'Anfaa |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2021
| Due madri e due padri: qualcosa di nuovo alla Corte costituzionale, ma la via dell'inammissibilità è l'unica percorribile? |
Famiglia e diritto - 2021
| I "due padri" e l'ordine pubblico ... tra sezioni semplici e sezioni unite (Cassazione Civile, Sez. I, 22febbraio 2018, n. 4382) |
Famiglia e diritto - 2018
| I due padri tra ordinanza di rimessione e sezioni unite della Cassazione |
GenIUS - 2019
| Gli equilibrismi del giudice di merito di fronte alle incertezze della Corte costituzionale |
Famiglia e diritto - 2021
| Il faticoso e difficile cammino della Corte costituzionale verso l’affermazione di un dignitoso fine vita (Corte costituzionale 18 luglio 2024, n. 135) |
Famiglia e diritto - 2024
| Ferrando, G., Libertà, responsabilità e procreazione, ed. Cedam, Padova, 1999, pp. XIX-521 (M.Dogliotti). |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2001
| Fondo patrimoniale: le problematiche più recenti |
Vita notarile - 2010
| Giudice tutelare e tutore nell'adozione di minori |
Minori giustizia - 2019
| Impresa familiare: le problematiche più recenti |
Famiglia e diritto - 2011
| Intollerabilità della convivenza e addebito nella separazione tra profili sostanziali e processuali (Seconda parte) [Nota a sentenza: Cass., sez. un. civ., 3 dicembre 2001, n. 15248; Cass., sez. un. civ., 4 dicembre 2001, n. 15279] |
Familia - 2002
| Lamberto Sacchetti, Il nuovo sistema dell'adozione internazionale. Legge 31 dicembre 1998 n. 476, Rimini, Maggioli ed., 1999, pp.229 (M. Dogliotti). |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2000
| Legge 9 dicembre 1998, n. 431, di riforma delle locazioni abitative: bilancio di un anno di applicazione. |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2000
| Maternità surrogata e riforma dell’adozione piena. Dove va la Cassazione? E che farà la Corte Costituzionale? (Commento a Cass., SS.UU., 30 dicembre 2022, n. 38162 e a Cass. 5 gennaio 2023, n.230) |
Famiglia e diritto - 2023
| La modifica del trust: giudice di common law e giudice italiano (virtuale) a confronto. |
Trusts e attività fiduciarie - 2004
| Modifiche alla disciplina dell'affidamento, positive e condivisibili, nell'interesse del minore |
Famiglia e diritto - 2015
| La nuova filiazione fuori del matrimonio: molte luci e qualche ombra |
Famiglia e diritto - 2014
| Nuova filiazione: la delega al governo |
Famiglia e diritto - 2013
| Il procedimento di adottabilità |
Famiglia e diritto - 2014
| Procreazione assistita: le linee guida 2008 |
Famiglia e diritto - 2008
| Protezione dei minori, diritto interno, giurisprudenza della Corte eur. dir. uomo |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2023
| Questa è l’adozione da preferire! (Corte Costituzionale 28 settembre 2023, n. 183) |
Famiglia e diritto - 2024
| Rappresentanza e amministrazione nella potestà dei genitori |
Vita notarile - 2006
Giurisprudenza di merito - 2000
| La riforma della giustizia familiare e minorile: dal Tribunale per i minorenni al Tribunale per le persone, i minorenni, le famiglie |
Famiglia e diritto - 2022
| Le Sezioni Unite condannano i due padri e assolvono le due madri (Cassazione Civile, Sezioni Unite, 8 maggio 2019, n. 12193) |
Famiglia e diritto - 2019
| La simulazione del contratto |
Vita notarile - 2002
| Stato di abbandono, forza maggiore, posizione dei parenti nell'adozione dei minori ([Commento a] Cass. civ., I sez., 9 maggio 2002, n. 6629) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
| Il suicidio assistito e il difficile rapporto tra i poteri dello Stato |
Famiglia e diritto - 2020
| Sul contributo chiesto ai parenti degli assistiti in tempi di crisi economica |
Famiglia e diritto - 2013
| Trattamento dei dati e tutela della persona. |
Il diritto di famiglia e delle persone - 1999
| Trib. Catania ordinanza istrutt. 30 aprile 1998 Separazione e divorzio (giudizi di)...con nota di M. Dogliotti, Come operano le preclusioni processuali nei giudizi di separazione e di divorzio? |
Il diritto di famiglia e delle persone - 1998
| Trib. Roma (Giudice unico) 13 giugno 2000 Separazione personale tra coniugi (o divorzio)...con nota di M. Dogliotti, La responsabilità civile entra nel diritto di famiglia. |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2002
| Trib. Torino Giud.un.29 marzo 2000 Persona (diritti e doveri della)...con nota di M. Dogliotti ed A. Figone, Diffamazione a mezzo stampa e risarcimento del danno. |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2002
| Il tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie tra certezze ed incertezze di Massimo Dogliotti |
Famiglia e diritto - 2023
| Trust e amministrazione dei beni del minore. |
Trusts e attività fiduciarie - 2004