Articoli pubblicati da:
Sartor, GiovanniRisultato della ricerca: (29 titoli )
| L'accesso al codice sorgente: alcune considerazioni su libertà, conoscenza e concorrenza in margine di Microsoft |
Diritto dell'internet - 2006
| Gli agenti software e la disciplina giuridica degli strumenti cognitivi |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2003
| Gli agenti software: nuovi soggetti del ciberdiritto? |
Contratto e impresa - 2002
| Alcune osservazioni sull'applicabilità della logica classica alle norme |
Informatica e diritto - 1987
| Il caso Google e i rapporti regolatori USA/EU |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2014
| Il caso Google-Vividown tra protezione dei dati e libertà di espressione on-line |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2010
| Dinamica dei sistemi normativi e calcolo degli eventi |
Informatica e diritto - 1993
| Il diritto all’oblio e i motori di ricerca [Multimediale qrcode] |
Rivista elettronica di Diritto, Economia e Management - 2015
| Il diritto all’oblio tra persona e mercato: gli interessi in gioco [Multimediale qrcode] |
Rivista elettronica di Diritto, Economia e Management - 2016
| Il diritto della rete globale |
Ciberspazio e diritto - 2003
| Il diritto nell'informatica giuridica |
Rivista di filosofia del diritto - 2015
| La giustizia predittiva: una visione realistica |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| L'informatica giuridica nella filosofia del dirito |
Ciberspazio e diritto - 2009
| Integrazione logistica: il caso Nylstar |
Logistica management - 1998
| L'Intelligenza Artificiale nella moderazione del digitale |
Sistemi intelligenti - 2022
| L'intelligenza artificiale per i diritti dei cittadini: il progetto Claudette |
Ragion pratica - 2020
| L'intenzionalità dei sistemi della giustizia italiana |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2003
| IRI-AL: un ambiente informatico per la redazione di testi legislativi |
Informatica e diritto - 1993
| La 'Legal Philosophical Library' |
Informatica e diritto - 1987
| I linguaggi (e i sistemi) informatici: un vicolo per il giurista? |
Rivista del notariato - 1998
| La logica della proporzionalità: il ragionamento con magnitudini non numeriche |
Rivista di filosofia del diritto - 2012
| La manopola etica: i veicoli autonomi eticamente personalizzabili e il diritto |
Sistemi intelligenti - 2017
| NORMA: un progetto integrato per la redazione, archiviazione e consolidazione dei testi normativi comunali |
Informatica e diritto - 1996
| Obbligo deontico e 'obbligo tecnico' |
Informatica e diritto - 1991
| Rediti imponibili, redditi esenti, perdite pregresse ed imposta di conguaglio |
Le società - 1984
| Sistemi basati sulla conoscenza giuridica e servizi pubblici |
Informatica e diritto - 2008
| Social networks e responsabilità del provider |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2011
| Struttura logica delle norme, onere della prova e defeasibility del ragionamento giuridico |
Informatica e diritto - 1995
| Tutela della responsabilità e normativa per la 'protezione dei dati'. La sentenza della corte costituzionale tedesca sul censimento del 1983 nel dibattito dottrinale sui profili costituzionalistici del 'Datenschutz' |
Informatica e diritto - 1986