Articoli pubblicati da:
Luzzati, ClaudioRisultato della ricerca: (30 titoli )
| 1984, ovvero l'indifferenza dei principi |
Rassegna forense - 2006
| A che cosa serve la norma di riconoscimento? Un'analisi funzionale |
Ragion pratica - 2003
| A proposito di un recente libro sulle metafore e della sua rilevanza per la teoria del diritto |
Notizie di Politeia - 2019
| L'analogia come procedimento di scoperta. |
Sociologia del diritto - 2010
| L'arte retorica rifondata. Tra azione comunicativa e conflitto |
Lo stato - 2024
| Concordato. La libertà negata |
Il diritto ecclesiastico [1990] - 2019
| Il contradditorio penale oltre la distinzione tra regola e principio |
Cassazione penale - 2008
| Il diritto penale è un sistema chiuso? |
Diritto penale e processo - 1998
| Due parole sul negazionismo e sulle 'regole del dialogo' [Forum. La negazione della storia tra diritto e politica] |
Notizie di Politeia - 2017
| Esistono valori universali? |
Ragion pratica - 2013
| L'eversione silenziosa nel nome del popolo sovrano |
Lo stato - 2023
| La fatica di scrivere e le scorciatoie dell'oralità. Riflessioni su 'Wisdom Laws' di Bernard Jackson |
Daimon - 2008
| Il futuro della Kakania.Il vizio dell'anacronismo e la trasmissione dei valori democratici in un mondo plurale |
Lo stato - 2022
| Il giurista che cambia e non cambia |
Diritto pubblico - 2013
| Il giurista come intellettuale |
Il Mulino - 2022
| Introduzione al tema: il testo sacro nei diritti religiosi |
Daimon - 2006
| Maimonidei o spinoziani? L'argomentazione tra diritto e filosofia morale |
Ars interpretandi - 2010
| Mobili radici. Sulla mitogenesi delle costituzioni |
Ragion pratica - 2015
| Il nodo di Kelsen. Ancora liberali nonostante tutto |
Lo stato - 2020
| La non sempre garbata violenza del proselitismo e della propaganda |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2019
| La 'normalizzazione' delle clausole generali. Dalla semantica alla pragmatica |
Rivista critica del diritto privato - 2013
| Paolo Comanducci metateorico del diritto. La cartina di tornasole dei principi |
Lo stato - 2024
| Le ragioni dei penalisti spiegate ai cittadini |
Cassazione penale - 2006
| Il realismo kelseniano messo alla prova dal ' positivismo utopico ' di Ferrajoli [ Luigi Ferrajoli critico di Hans Kelsen . Commenti al volume di Luigi Ferrajoli La logica del diritto ] |
Notizie di Politeia - 2017
| Regole, astrazioni e significati. |
Sociologia del diritto - 2002
Sociologia del diritto - 2018
Sociologia del diritto - 2011
| Lo strano caso del crocifisso |
Ragion pratica - 2007
| Il superamento pragmatico dell'opposizione tra regole e princìpi |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2016
Notizie di Politeia - 2019