Articoli pubblicati da:
Borzaga, MatteoRisultato della ricerca: (45 titoli )
| L'appalto come strumento di gestione "flessibile" del rapporto di lavoro. Cautele e parametri distintivi dalla somministrazione di personale (Consiglio di Stato, Sez. III, 12 marzo 2018, n. 1571) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| Autonomy or subordination of labour law? The debate beyond national borders in 2015 |
Lavoro e diritto - 2017
| Brevi riflessioni sulla differenza ontologica tra sanzioni conservative e licenziamneto disciplinare e sulle sue ripercussioni in tema d'interpretazione giudiziale del contratto collettivo applicabile |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2014
| Il concetto di equivalenza delle mansioni. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1999
| Le conseguenze sanzionatorie in caso di illegittimità del licenziamento economico per mancato rispetto dell'obbligo di 'repêchage' [Nota a sentenza: Cass., 2 maggio 2018, n. 10435] |
Labor - 2018
| Contrattazione collettiva di prossimità e disciplina delle mansioni: una via per aumentare la flessibilità interna del rapporto di lavoro e la produttività delle imprese? |
Diritto delle relazioni industriali - 2013
| Core labour standards e decent work: un bilancio delle più recenti strategie dell'OIL |
Lavoro e diritto - 2019
| Corsi e ricorsi sul destino e le modalità di finanziamento del trattamento di fine servizio nell'impiego pubblico, tra spending review e divieti di discriminazione (note a Corte cost. 28 ottobre 2014, n. 244) |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2015
| Il decentramento controllato della contrattazione collettiva nella repubblica federale tedesca come antidoto alla crisi economica: realtà o mito? |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2015
| Diritto di precedenza dei lavoratori a part-time nel passaggio a tempo pieno e conversione del rapporto di formazione e lavoro in rapporto ordinario. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2004
| Discriminazioni algoritmiche e tutela dei lavoratori: riflessioni a partire dall'Ordinanza del Tribunale di Bologna del 31 dicembre 2020 |
Biolaw journal - 2022
| Governance societaria sostenibile. Presentazione |
Lavoro e diritto - 2023
| Le imprese sociali e l'inserimento lavorativo |
Impresa sociale - 2006
| In tema di carcerazione preventiva del lavoratore e giustificato motivo oggettivo di licenziamento. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2000
| Indennità di preavviso e licenziamento collettivo. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2001
| L'intervento legislativo sul caso Poste Italiane e le sanzioni contro l'abuso di contratti a termine nel pubblico impiego: la Corte di giustizia si pronuncia ancora sulle 'peculiarità' dell'ordinamento italiano |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2011
| Ipotesi sulla disciplina legale del lavoro 'accessorio' |
Impresa sociale - 2003
| Libertà sindacale e compagnie aeree low cost: la Corte di Cassazione si pronuncia sul 'caso R.' [Nota a sentenza: Cass., sez. un., 21 luglio 2021, n. 20819] |
Labor - 2022
| Luci e ombre della recente proposta di direttiva relativa al dovere di due diligence delle imprese in materia di sostenibilità |
Lavoro e diritto - 2023
| Luci e ombre delle più recenti riforme del mercato del lavoro tedesco agli occhi del giuslavorista italiano |
Lavoro e diritto - 2014
| Norme di interpretazione autentica e giusto processo [Nota a sentenza: C. Cost. 16 novembre 2009, n. 311] |
Diritti lavori mercati - 2010
| Note su contrattazione collettiva e dualismo del mercato del lavoro: Germania e Italia |
Lavoro e diritto - 2016
| Nozione di 'lavoratore', libertà di circolazione e diritto di soggiorno in ambito comunitario. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2004
| L'offensiva contro il diritto di sciopero e il sistema di monitoraggio dell'Oil |
Lavoro e diritto - 2015
| Le politiche dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro e dell'Unione Europea in tema di contrasto alla povertà |
Lavoro e diritto - 2019
| Politiche di contrasto allo sfruttamento del lavoro: OIL e UE tra sanzioni e prevenzione |
Lavoro e diritto - 2021
| Le prestazioni occasionali all'indomani della l. n. 30 e del d.l.vo n. 276 del 2003 |
Ragiusan - 2005
| Le prestazioni occasionali all'indomani della L. n. 30 e del D. Lgs. n. 276/2003. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2004
| 'Prestito' transnazionale di lavoratori fra società collegate e criteri di individuazione del foro competente (Nota a sent. C.giust. CE, sez. 5., 10 aprile 2003, C-437/00). |
Int'l Lis - 2005
| Principio di equivalenza delle mansioni e ruolo della contrattazione collettiva: verso nuovi spazi di flessibilità? |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2007
| Qualche riflessione a partire dai primi orientamenti della giurisprudenza di merito in tema di “discriminazioni algoritmiche” |
Ianus - 2021
| I rapporti di lavoro autonomo tra cooperative sociali e non soci: collaborazioni continuative e coordinate, lavoro a progetto, prestazioni occasionali |
Impresa sociale - 2006
| I recenti orientamenti della Cassazione con riguardo alla regolarità della comunicazione degli addebiti disciplinari alla legittimità del licenziamento conseguentemente irrogato |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2009
| Uno sguardo agli sviluppi del diritto del lavoro in Italia e oltreconfine nel 2014 (prima parte) |
Lavoro e diritto - 2016
| Uno sguardo agli sviluppi del diritto del lavoro in Italia e oltreconfine nel 2014 (seconda parte) |
Lavoro e diritto - 2016
| Storia di uno "sconfinamento": l'emergere di dinamiche di potere nel lavoro autonomo |
Lavoro e diritto - 2021
| Subordinazione e rapporto di lavoro giornalistico: la figura professionale del direttore di testata. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2000
| Sui vincoli all'utilizzo del lavoro a progetto nei call center |
Giurisprudenza di merito - 2007
| Sul criterio della razionalità applicato al giudizio di legittimità costituzionale in merito a norme transitorie d'impronta lavoristica (nota a Corte cost. 5 dicembre 2008, n. 399) |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2009
| Sull'ambito spaziale di applicazione dei criteri di scelta dei lavoratori da collocare in mobilità in caso di licenziamento collettivo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2012
| Sulle sanzioni contro l'abuso di contratti a termine nel pubblico impiego |
Ragiusan - 2011
| Trasferimento di azienda e successione di contratti d'appalto, prima e dopo il d.lgs. n. 276/2003, tra diritto comunictario scritto e giurisprudenza della Corte di Giustizia. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2004
| Unioni civili, trattamenti pensionistici e discriminazioni fondate sull'orientamento sessuale: fin dove può spingersi il diritto comunitario del lavoro? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2012
| Va ripensato il ruolo delle consigliere e dei consiglieri di parità? |
Lavoro e diritto - 2023
| Violazione del principio di proporzionalità, illegittimità del licenziamento intimato e reintegrazione nel posto di lavoro dopo la l. n. 92/2012 |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013