Articoli pubblicati da:
Cortesi, Maria FrancescaRisultato della ricerca: (27 titoli )
| 'Braccialetto elettronico': una inaccettabile lettura del rinnovato art. 275 bis c.p.p. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
| La cassazione riconosce alle misure di prevenzione patrimoniali una natura 'oggettivamente sanzionatoria' |
Diritto penale e processo - 2014
| Compatibilità della custodia cautelare in carcere con lo stato di salute del detenuto: obblighi motivazionali del giudice |
Diritto penale e processo - 2013
| Confisca di prevenzione 'antimafia' e confisca 'allargata': rapporti ed interferenze processuali [Nota a senzenza: Cassazione, sez. VI pen., 30 aprile 2014, n. 18267] |
Archivio penale - 2014
| Confisca di prevenzione e morte del soggetto ritenuto pericoloso: le Sezioni Unite de finiscono i limiti applicativi [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. un., 16 marzo 2017, n. 12621] |
Processo penale e giustizia - 2017
| Esecuzione penale: questioni aperte e dubbi interpretativi |
Processo penale e giustizia - 2016
| Il giudizio direttisimo atipico: casi, forme e tempi |
Diritto penale e processo - 2007
| La giurisprudenza esclude l'equiparazione tra sentenza 'patteggiata' e sentenza di condanna, ma il legislatore corre ai riparti [Nota a Trib. Cagliari 26 maggio 2000] |
Rivista giuridica sarda - 2001
| L'inasprimento del trattamento penitenziario |
Diritto penale e processo - 2009
| Il legittimo impedimento del difensore nel procedimento camerale [Nota a App. Cagliari sez. distaccata Sassari 11 giugno 2002] |
Rivista giuridica sarda - 2003
| Membri del Parlamento ed intercettazioni 'casuali': nuova pronuncia della Corte costituzionale [Nota a sentenza: Corte Costituzionale, 22 aprile 2013, n. 74] |
Processo penale e giustizia - 2013
| Misure di prevenzione patrimoniali antimafia: tutela processuale e potere di intervento dei terzi. |
Diritto penale e processo - 2003
| La necessità di motivazione sulla attualità della pericolosità per gli indiziati di 'appartenenza mafiosa' riceve l'avvallo delle Sezioni Unite [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. un., 4 gennaio 2018, n. 111] |
Processo penale e giustizia - 2018
| Novita' normative contro la violenza in occasione di manifestazioni sportive |
Studium iuris - 2015
| Le novità tra gli strumenti di prevenzione e di repressione |
Diritto penale e processo - 2007
| Le nuove disposizioni sulla 'vittima' del reato |
Diritto penale e processo - 2023
| Nuove norme contro la violenza negli stadi. |
Diritto penale e processo - 2006
| 'Nuovi' poteri al giudice nella convalida delle misure contro la violenza sportiva [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez.III, 15 giugno 2016, n. 24819] |
Processo penale e giustizia - 2016
| Il 'nuovo' nel processo di sicurezza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
| Per la Suprema Corte è infondata la questione di legittimità costituzionale delle misure interdittive applicate dal questore: decisione da condividere? |
Diritto penale e processo - 2021
| Permessi premio: il regime probatorio sotto la lente dei giudici di legittimità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
| I permessi previsti dall'art. 7 - bis L. n. 1423 del 1956: condizioni di applicabilità. |
Diritto penale e processo - 2004
| Potere del giudice di pace ed abnormità deel provvedimento di archiviazione per particolare tenuità del fatto. |
Diritto penale e processo - 2006
| Il regime di impugnazione delle misure di prevenzione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
| I riflessi sul sistema processuale, penitenziario e di prevenzione |
Diritto penale e processo - 2015
| Sequestro del corpo del reato e onere motivazionale: dopo un tormentato dibattito interpretativo raggiunto 'forse' un punto fermo [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. un., 27 luglio 2018, n. 36072] |
Processo penale e giustizia - 2019
| La vittima del reato sotto la lente della riforma Cartabia |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022