Articoli pubblicati da:
D'Auria, MassimoRisultato della ricerca: (70 titoli )
| Gli accordi di ristrutturazione alla prova dell'autonomia negoziale [Nota a decreto: App. Firenze, 18 marzo 2016] |
Le corti fiorentine - 2017
| 'Adducere inconveniens est solvere argumentum'? Sulla sorte del conto corrente bancario in caso di morte del cliente nelle decisioni dell'ABF |
Banca borsa e titoli di credito - 2023
| Alcuni spunti sul vaglio di meritevolezza dell'interesse: il caso delle 'Claims made' miste |
Le corti fiorentine - 2018
| Ancora sul nesso di "occasionalità necessaria" negli illeciti dei promotori finanziari: profili problematici |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Ancora sulla durata dell'obbligo di mantenimento dei figli ai sensi dell'art. 147 c.c. La 'colpa' del figlio maggiorenne e l'assenza dalle aule dell'art. 315 c.c. Riflessi in materia di onere della prova. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2003
| Ancora sulle 'claims made': profili critici [Nota a ordinanza: Cassazione Civile, Sez. III, 13 maggio 2020, n. 8894] |
Corriere giuridico - 2021
| Associazione professionale e responsabilità del professionista |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| Atti interruttivi del possesso ed usucapione (Commento a CASS. CIV., II sez., 5.11.2010, n. 22599) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2011
| Azione revocatoria e assegnazione della casa coniugale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Azione revocatoria, solidarietà passiva e pregiudizio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Capitalizzazione degli interessi: nullità e profili d'interpretazione contrattuale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Causa in concreto, operazione economica e procedimento ermeneutico contrattuale: spunti di riflessione . Cassazione civile, Sez. III, 22 ottobre 2014, n. 22343 |
Corriere giuridico - 2015
| Cessione di crediti futuri a scopo di garanzia e patto commissorio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2009
| Climate litigation: una riflessione preliminare a margine della c.d. “giusta causa” |
Ianus - 2024
| Concessione gratuita di bene inagibile e comodato profili problematici |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
| Consenso informato: contenuto e nesso di causalità. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2005
| Contributo allo studio dei rapporti di scambio nelle società: il caos della cooperativa |
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 2015
| Diritto abitativo dell'assegnatario e doveri modali di destinazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| Il diritto di riscatto al vaglio delle Sezioni unite |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| La donazione dei beni altrui. Sul concetto di titolo astrattamente idoneo e di liberalità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2001
| Donazione di beni altrui ed idoneità del titolo (spunti per uno studio sul principio consensualistico) |
Contratto e impresa - 2009
| Efficientamento dell’UBE e 'stato di diritto'. Per un’Europa diversa |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2024
| Fondazione di partecipazione e recesso dell'ente pubblico: profili problematici. Tribunale di Belluno 15 febbraio 2018, ord |
Corriere giuridico - 2019
| Garanzia di conformità e trasparenza della contrattazione d'impresa |
Rassegna di diritto civile - 2005
| Impresa familiare e incostituzionalità dell'art. 230-ter c.c. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| In tema di garanzia per l'esistenza di oneri o diritti di godimento altrui sulla cosa venduta |
Giustizia civile - 2009
| Informazione e consensi nella procreazione assistita |
Familia - 2005
| Interesse dei figli nell'assegnazione della casa famigliare |
Il corriere del merito - 2007
| Natura patrimoniale ed interesse morale dell'intesa che istituisce erede una fondazione disposta per testamento |
Rassegna di diritto civile - 2010
| Note in tema di vincoli legali nella formazione progressiva del consenso |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2002
| Note sull'interpretazione del contratto su caso di condizione inespressa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Nullità contrattuali e intermediazione finanziaria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
| Nullità della donazione privata di legittima e prescrizione dell'azione di ripetizione: effetti sulla formazione e tutela della quota di riserva. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2003
| L'organizzazione imprenditoriale della professione legale nell'azione di classe |
Contratto e impresa. Europa (Online) - 2021
| L'orientamento della Cassazione sull'interpretazione della legge e del contratto: profili critici [Nota a sentenza: Cass., sez. lav., 4 aprile 2017, n. 10831] |
Giustizia civile.com (Online) - 2017
| L'orientamento della Corte di Giustizia: dal diritto alla salute alla tutela della donna contro le discriminazioni nel lavoro (in margine ad un caso di fecondazione assistita) |
Rassegna di diritto civile - 2009
| Il patto di irresolubilità: profili problematici |
Giustizia civile - 2013
| Il patto 'verticale' di famiglia. Contributo sul tema della atipicità contrattuale |
Contratto e impresa - 2021
| Polizze di claims made: ascesa e declino della clausola generale di meritevolezza? Cassazione Civile, SS.UU., 24 settembre 2018, n. 22437 |
Corriere giuridico - 2019
Ianus - 2011
| Il principio del gradualismo tra attività e risultato interpretativo: profili critici. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Quando la convivenza termina con un divorzio [ASSEGNO DI DIVORZIO E CONVIVENZA PREMATRIMONIALE – A proposito di Cass., sez. un., nn. 35385/2023 e 35969/2023] |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2024
| Questioni in tema di cessione di quote sociali e di interpretazione del contratto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| La rappresentanza del direttore di filiale bancaria tra legge ed autonomia statutaria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Recesso e nullità nei contratti di investimento tra regole di settore e principi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
| Il regime giuridico delle opere create su commissione [Nota a sentenza: Trib. Firenze, 31 dicembre 2015, n. 4704] |
Le corti fiorentine - 2016
| La responsabilità civile dell'avvocato e del notaio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
| Responsabilita' sociale della rete: un'ipotesi applicativa |
Ianus - 2010
| Le reti associative nel codice del terzo settore |
Ianus - 2018
| Il rilievo giuridico del metodo letterale nell'interpretazione contrattuale |
Rivista di diritto civile - 2014
| La 'riscrittura' giudiziale dei contratti. Il caso delle 'claims made' [Nota a ordinanza: Cassazione Civile, sez. III, 25 febbraio 2021, n. 5259] |
Corriere giuridico - 2021
| La separazione dei poteri è un lusso che possiamo ancora permetterci? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Spunti sulla ratio degli artt. 1341 e 1342 c.c. e sul loro rapporto con l'art. 1370 |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2007
| Sui limiti al mantenimento del figlio maggiorenne economicamente non indipendente |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Sul concetto di titolo astrattamente idoneo ad usucapire: il caso della donazione di beni altrui |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
| Sul rapporto tra fiducia e dichiarazioni ricognitive. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2006
| Sull'atipicita' dell'atto di fondazione istituita per testamento |
Rivista di diritto civile - 2009
| Sull'autonomia del modus testamentario |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2007
| Sull'azione esperibile dall'erede in caso di 'svuotamento' del conto corrente da parte del rappresentante apparente [Nota a sentenza: Cass., sez. II civ., 21 giugno 2022, n. 19936] |
Giustizia civile.com (Online) - 2022
| Sull'obbigo del creditore di assicurare la possibilità della prestazione debitoria: profili problematici |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sull'obbligo di rendiconto nella gestione di portafogli di investimento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Sulla definizione di 'locali commerciali': profili interpretativi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
| Sulla interpretazione del regolamento condominiale: l'ipotesi delle clausole limitative dei diritti individuali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Sulla interpretazione di una clausola risolutiva espressa prevista all'interno di un contratto preliminare di vendita di immobili da costruire [Nota a sentenza: Cass. civ., sez. II, 21 marzo 2014, n. 6786] |
Rassegna forense - 2014
| Sulla nullità della delibera condominiale di riparto delle spese di riscaldamento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
| Sulle azioni di garanzia nella vendita alla luce delle Sezioni Unite 19702/2012 [Nota a ordinanza: App. Firenze, 13 ottobre 2014] |
Le corti fiorentine - 2015
| Sulle destinazioni testamentarie perpetue: profili problematici (Commento a CASS. CIV., II sez., 20.6.2017, n.15240) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
| Il termine di prescrizione nell'azione revocatoria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| La tutela del consumatore nell'acquisto del notebook |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
| La vendita dei beni di consumo: il passaggio del rischio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014