Politica del diritto - 1998
Risultato della ricerca: (30 titoli )
| L'alta dirigenza italiana: un mondo cristallizzato |
Politica del diritto - 1998
| La condizione giuridica dello straniero extracomunitario in Francia tra 'droit d'asile' e 'droits de resident' |
Politica del diritto - 1998
| Considerazioni inattuali sui modi e sui limiti della riforma costituzionale |
Politica del diritto - 1998
| Diritti e interesse del minore tra principi e clausole generali |
Politica del diritto - 1998
| Esecuzione della pena e giudice di sorveglianza: la modulazione del trattamento tra 'premialità' e 'rigore' |
Politica del diritto - 1998
| 'Ogni individuo ha diritto di lasciare qualsiasi paese, incluso il proprio': anche gli albanesi? |
Politica del diritto - 1998
| Processo penale e riforme costituzionali nel faticoso cammino della commissione bicamerale |
Politica del diritto - 1998
| La revisione costituzionale come sfigurazione: sussidiarietà, rappresentanza, legalità e forma di governo nel progetto della commissione bicamerale |
Politica del diritto - 1998
| Solidarietà, pensionandi e giovani pensionati |
Politica del diritto - 1998
| Autorità e contratto nell'amministrazione italiana, oggi |
Politica del diritto - 1998
| Le 'investigazioni difensive' tra compiti di preparazione della prova e vocazioni di alternativa alle indagini del P.M. |
Politica del diritto - 1998
| Problemi applicativi della legge sulla privacy: il caso delle cartelle cliniche |
Politica del diritto - 1998
| Questioni in tema di potere di gradimento del Ministro del Tesoro alla conclusione di convenzioni di voto nelle società privatizzate ex l. n. 474/94 |
Politica del diritto - 1998
| Spunti per una riflessione in merito al sindacato giurisdizionale sugli atti dell'Antitrust e della Consob |
Politica del diritto - 1998
| Gli effetti costituzionali della c.d. 'globalizzazione' storia di una metamorfosi:dalla sovranità dei popoli nazionali alla sovranità dell'opinione pubblica (e della finanza) internazionali |
Politica del diritto - 1998
| Giurisdizione e legittimazione nello stato costituzionale di diritto (ovvero: di un aspetto spesso dimenticato del rapporto fra giurisdizione e democrazia) |
Politica del diritto - 1998
| Giurisdizione e legittimazione nello Stato costituzionale di diritto (ovvero: di un aspetto spesso dimenticato del rapporto fra giurisduzione e democrazia) |
Politica del diritto - 1998
| Gratuità ed interesse, un saggio di Jhering su 'la mancia' |
Politica del diritto - 1998
| Mercati e globalizzazione. Gli incerti cammini del diritto |
Politica del diritto - 1998
| Le regole 'discrete' della sovranità economica |
Politica del diritto - 1998
| Tra stato e mercato: l'insostenibile leggerezza della concessione amministrativa |
Politica del diritto - 1998
| La tutela processuale del segreto di stato tra interventi giuriprudenziali e proposte di riforma |
Politica del diritto - 1998
| La tutela processuale del segreto di Stato tra interventi giurisprudenziali e proposte di riforma |
Politica del diritto - 1998
| Il corpo del reato: pornografia minorile, liberta' di pensiero e cultura giuridica |
Politica del diritto - 1998
Politica del diritto - 1998
| Il diritto dei consumatori e' un diritto dell'impresa |
Politica del diritto - 1998
| Diritto di morire? La problematica dimensione costituzionale della 'fine della vita' |
Politica del diritto - 1998
| Note critiche in tema di soggettivita' giuridica e diversita' |
Politica del diritto - 1998
| Il regime parlamentare: gaetano mosca davanti ai costituzionalisti del suo tempo |
Politica del diritto - 1998
| Stato di natura , Costituzione, Guerra civile. In margine a un recente film di Steven Spielberg |
Politica del diritto - 1998