Politica del diritto - 1999
Risultato della ricerca: (31 titoli )
| Un approccio per capire la pubblica amministrazione oggi |
Politica del diritto - 1999
| La crisi dei principi della giurisdizione nella 'imputazione alternativa' |
Politica del diritto - 1999
| La crisi dei principi della giurisprudenza nella "imputazione alternativa" |
Politica del diritto - 1999
| Diritti di liberta' e diritti sociali |
Politica del diritto - 1999
| Diritti sociali e federalismo |
Politica del diritto - 1999
| Diritti sociali e riforma dello Stato sociale |
Politica del diritto - 1999
| I diritti sociali. Introduzione |
Politica del diritto - 1999
| L'esercizio della funzione parlamentare tra insindacabilita' e privilegio |
Politica del diritto - 1999
| Incapacita' e consenso al trattamento medico |
Politica del diritto - 1999
| I soggetti deboli nella giurisprudenza costituzionale |
Politica del diritto - 1999
| Nazioni Unite e NATO negli interventi armati |
Politica del diritto - 1999
| Note in tema di ripartizione delle competenze fra 'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni' e 'Antitrust' |
Politica del diritto - 1999
| Il passo lento delle Camere e le due Corti (a proposito dell'inseminazione artificiale e del disconoscimento di paternita') |
Politica del diritto - 1999
| I principi generali del sistema processuale italiano |
Politica del diritto - 1999
| I principi generali del sistema processuale penale italiano |
Politica del diritto - 1999
| Profili di una 'codificazione' europea dei principi generali della responsabilita' penale |
Politica del diritto - 1999
| Il Referendum in materia elettorale. Un dibattito a caldo |
Politica del diritto - 1999
| Responsabilità civile e penale del medico: luci ed ombre sul consenso informato nell'analisi della giurisprudenza |
Politica del diritto - 1999
| Spunti per un necessario approfondimento in tema di sicurezza della Repubblica e processo penale |
Politica del diritto - 1999
| 'We the People: Transformations'. Considerazioni su un libro di Bruce Ackerman |
Politica del diritto - 1999
| Art. 33 della Costituzione: tecnica e politica nell'ordinamento dell'istruzione |
Politica del diritto - 1999
| Diritto al contraddittorio e riforme costituzionali |
Politica del diritto - 1999
| Eccesso di potere legislativo e sindacato di ragionevolezza |
Politica del diritto - 1999
| I giudici e la bioetica: bozza di un progetto di formazione |
Politica del diritto - 1999
| La procreazione assistita nel quadro dei diritti dell'uomo |
Politica del diritto - 1999
| La spesa per pensioni e sanita' in Italia: l'importanza dell'opacita' |
Politica del diritto - 1999
| Diritto e religione in Europa: il laboratorio comunitario |
Politica del diritto - 1999
| Giudicare, conciliare, mediare |
Politica del diritto - 1999
| Il giurista e gli Zingari: lezioni dalla 'common law' |
Politica del diritto - 1999
| Lenin e Luxemburg: potere, diritto e globalizzazione |
Politica del diritto - 1999
| Il 'quorum' di partecipazione nel referendum abrogativo. (Causa ed effetti di un anacronismo) |
Politica del diritto - 1999