Politica del diritto - 2019
Risultato della ricerca: (26 titoli )
| La costituzionalizzazione del diritto amministrativo italiano nella crisi economica e istituzionale |
Politica del diritto - 2019
| Fonti di integrazione del contratto e inderogabilità del contratto collettivo: dialogo tra civilisti e giuslavoristi |
Politica del diritto - 2019
| Una formula suggestiva: Rodotà (e Cohen) sulla "legge di Maine" |
Politica del diritto - 2019
| Integrazione cogente ed integrazione per clausole generali: l'autonomia privata in Stefano Rodotà |
Politica del diritto - 2019
| L'invenzione del paesaggio. Lo spazio terrestre nella prospettiva costituzionale |
Politica del diritto - 2019
| Gli itinerari della buona fede secondo Stefano Rodotà |
Politica del diritto - 2019
| Rileggendo Rodotà sull'integrazione del contratto. Cinque tesi metodologiche |
Politica del diritto - 2019
| El Rodotà percibido en España: la paradójica novedad de una obra de 1969 (Le fonti di integrazione del contratto) |
Politica del diritto - 2019
| Dal cherry picking del precedente alla nomofilachia favorevole all'imputato |
Politica del diritto - 2019
| Democrazia sovranazionale europea e libertà religiosa. Evoluzioni e risultanze dei processi di convergenza giuridica in tema di interessi religiosi nel sistema eurounitario |
Politica del diritto - 2019
| La governance e il suo strabismo: l'indagine di J.-P. Gaudin |
Politica del diritto - 2019
| Governare l'innovazione tecnologica: decisioni algoritmiche, diritti digitali e principio di uguaglianza |
Politica del diritto - 2019
| Intorno alla sentenza CEDU in tema di violazione dei diritti umani e (ir)revocabilità del giudicato civile interno |
Politica del diritto - 2019
| La valle del perturbante: il costituzionalismo alla prova delle intelligenze artificiali e della robotica |
Politica del diritto - 2019
| Appunti di storia della ricodificazione francese |
Politica del diritto - 2019
| Crisi economica, human divide e beni comuni urbani: il ruolo dei pubblici poteri |
Politica del diritto - 2019
| La perdita del diritto nel sistema delle pene private |
Politica del diritto - 2019
| Riflessioni sulle nuove forme di rappresentanza e partecipazione al tempo della crisi dei partiti politici |
Politica del diritto - 2019
| Attuazione o correzione della Riforma degli Enti del Terzo Settore? |
Politica del diritto - 2019
| Brevi considerazioni sull'impianto ideologico delle più recenti riforme francesi e italiane del processo civile |
Politica del diritto - 2019
| Il capitale e il tocco magico del diritto. Storie e attuali protagonisti secondo Katharina Pistor |
Politica del diritto - 2019
| Il danno "prima" della nascita |
Politica del diritto - 2019
| Il giudice delle leggi e i mutamenti della coscienza sociale: un ragguaglio critico della giurisprudenza della Corte costituzionale |
Politica del diritto - 2019
Politica del diritto - 2019
Politica del diritto - 2019
| Il paradigma della lex contractus: riflessioni "in risonanza" su Le fonti di integrazione del contratto di Stefano Rodotà |
Politica del diritto - 2019