
| L'attività dell'Unione Europea in campo finanziario: finanza e società nell'Unione Europea |
| Banche cooperative e fascismo: performance e controllo durante le crisi finanziarie degli anni '20 e '30 |
| La delocalizzazione produttiva dell'industria calzaturiera pugliese |
| Indipendenza delle Banche centrali e tutela dei diritti di proprietà nei PVS |
| I sistemi informativi e le principali problematiche IT nel private banking |
| L'attività dell'Unione Europea in campo finanziario: mercato interno e accordo di Basilea |
| E' l'inflation targeting una panacea di tutti i mali moderni? |
| La flessibilità negoziale del management nelle acquisizioni di imprese quotate: un'analisi di 28 acquisizioni effettuate in Italia tra il 1995 e il 2001 |
| Un'interpretazione delle scelte di consumo familiari: l'applicazione del modello collettivo ai dati italiani |
| Perchè i distretti industriali sono un modello 'second best' |
| XML: il presente del Web |
| L'attività dell'Unione Europea in campo finanziario: i servizi di investimento ed il bilancio europeo |
| Le Banche Popolari tra innovazioni, tradizione e mercato |
| Il knowledge management nelle istituzioni finanziarie: modelli teorici ed esperienze delle banche italiane |
| Le anomalie del calendario: rassegna della letteratura ed evidenze empiriche del mercato azionario italiano |
| L'attività dell'Unione Europea in campo finanziario: il programma finanziario europeo per il 2004 e il piano d'azione per i servizi finanziari |
| Banche, ICT e cambiamento organizzativo: adeguarsi, innovare e competere |
| Banche locali, piccole imprese e gestione del rischio. Sta cambiando qualcosa? |
| Banche popolari italiane: caratteristiche del modello distributivo |
| Le grandi imprese come soggetto attivo dello sviluppo locale: il caso di Pomezia |