
| L'attività dell'Unione Europea in campo finanziario. Le nuove prospettive finanziarie 2007-2013 |
| Economia, banche e credito popolare: lineamenti delle evoluzioni nel 2003 / a cura del Servizio Studi |
| Il governatorato Baffi (1975-1979) |
| Innovazione di processo nelle banche italiane: tra tecnologia e organizzazione |
| Un modello valutativo per la Web Investor Relations delle aziende 'star' |
| Il nuovo accordo di Basilea: implicazioni per banche e imprese |
| L'attività dell'Unione Europea in campo finanziario. Effetti economici e finanziari dell'allargamento dell'Unione Europea |
| Congiuntura reale, monetaria e creditizia per aree territoriali e per banche di attività economica. Riepilogo generale del rapporto Quadrimestrale n. 1, Giugno 2003, predisposto / dal Prof. A. di Majo |
| Un criterio di scelta tra capitale pubblico e privato per gli investimenti infrastrutturali: il Public Sector Comparator |
| Gli effetti degli IAS sui bilanci bancari: lo stato dell'arte |
| La gestione dei processi in una prospettiva di knowledge management. Un'analisi empirica del settore bancario italiano |
| Serse: un sistema esperto per la valutazione deò rischio geosettoriale / a cura di Riccardo de Bruyn e Carlo Tondelli |
| L'attività dell'Unione Europea in campo finanziario |
| Ciclo/trend dell'economia e rischio creditizio per aree territoriali e per branche di attività economica. Riepilogo generale del Rapporto Quadrimestrale n. 2 - Ottobre 2004, predisposto / dal Prof. A. Di Marjo |
| L'evoluzione del ruolo di poste italiane nel sistema finanziario italiano |
| Information & comunication technology di ausilio ai processi di coordinamento intra-organizzativo |
| Gli investimenti delle imprese in R&S una stima dell'impatto del decreto di legge 296/2003 (tecnotremonti) |
| Test di efficienza manageriale e indici di produttività nei conglomerati bancari italiani |