
| Il danno all'immagine della pubblica amministrazione |
| ICI 1993 - Applicabilità dei minori estimi e obbligo di rimborso |
| Nuovi rapporti con i cittadini. Il corrispettivo per il servizio di fognatura e depurazione industriale |
| Il nuovo sistema di valutazione nella riforma di controlli interni |
| L'ordinamento contabile negli enti locali |
| Il patto di stabilità interno nelle disposizioni della Finanziaria 2000 |
| Il collocamento decentrato. La nuova disciplina del mercato del lavoro |
| Il controllo di gestione : il caso della Provincia di Ravenna. 2. parte |
| La determinazone dei risultati di sintesi nelle aziende pubbliche e nelle imprese |
| Le spese d'investimento: la loro natura, le modalità di contabilizzazione ed i riflessi sui documenti finanziari ed economico-patrimoniali dell'ente |
| L'applicazione dell'imposta sul valore aggiunto all'esercizio di più attività da parte del comune |
| Il controllo di gestione : il caso della Provincia di Ravenna. 3. parte |
| Il danno da disservizio |
| Enti locali. La conoscenza consolidata dei risultati del gruppo aziendale pubblico locale |
| La responsabilità amministrativa nel quadro delle recenti riforme normative |
| L'attività di valutazione e controllo strategico nella Pubblica Amministrazione |
| Le Comunità montane |
| ICI : la riduzione e la maggiorazione dell'indennità di esproprio ex art. 16 del d.lgs. n.504/92 costituiscono semplici meccanismi correttivi dell'indennità oppure autonome prestazioni imposte ? |
| Misure cautelari e processo tributario alla luce della sentenza della Corte Costituzionale 25 maggio 2000, n.165 |
| Natura giuridica del contributo di edificazione e problemi di giurisdizione |
| Opportunità strategiche nel mercato dei derivati |
| Project financing e new economy : opportunità e rischi per la P.A. |
| La cessione dei crediti da parte delle amministrazioni pubbliche |
| L'evoluzione degli strumenti contabili in campo pubblico: il caso degli enti locali |
| L'inesigibilità dei crediti e il vincolo di destinazione del fondo svalutazione crediti negli enti locali |
| La perequazione della finanza locale in Italia: un primo tentativo di valutazione ex post |
| I contratti per l'informatica delle amministrazioni pubbliche |
| Il controllo di gestione in rapporto alla regolarità amministrativa |
| Enti locali: il conto consuntivo dell'esercizio 1999 |
| La ripartizione dei costi catalografici nei sistemi bibliotecari |
| Gli strumenti deflattivi del contenzioso |
| Strumenti e tecniche di pianificazione e gestione |
| L'attività di valutazione e controllo nella Pubblica Amministrazione |
| La gestione dei residui nei Comuni in dissesto |
| Il possibile ruolo del controllo di gestione nei Comuni di piccole dimensioni: il caso di Chiusdino |
| Possibili gli impegni di spesa degli organi di governo alla luce della riforma della legge 142/1990 |
| Autonomie locali e programmazione territoriale |
| La legitimatio ad processum degli enti locali nel giudizio tributario |
| Pianificazione e controllo negli enti locali |
| La relazione al rendiconto della gestione dell'esercizio 1999 |
| Il rendimento dei conti. Parte Prima |
| I controlli sugli enti locali alla luce dell'evoluzione normativa |
| I fattori determinanti la scelta del software di gestione della contabilità |
| L'interpretazione adeguatrice della Corte verso il 'giusto' processo tributario alla luce del nuovo art.111 della Costituzione |
| Il piano esecutivo di gestione: l'esperienza della Provincia di Modena |
| La procedura economico-patrimoniale degli enti locali |
| Il rendimento dei conti.(Parte 2.) Raccomandazioni per la redazione del prospetto di conciliazione nel rendiconto generale degli Enti locali |
| La transazione delle liti dopo la dichiarazione di dissesto degli enti locali |
| L'attività di valutazione e controllo strategico e la valutazione dei dirigenti alla luce del d.lgs. 30.7.1999 n.286. Una proposta operativa |
| Considerazioni sulla crisi negli Enti locali |
| Un'importante svolta sul problema della risarcibilità dei danni derivanti da lesione di interessi legittimi |
| Il passaggio dalla contabilità finanziaria alla contabilità economica |
| La redazione del conto economico negli enti locali |
| Ancora a proposito delle deliberazioni dell'ente locale in materia di aliquote ( e di maggiorazione di aliquote) per l'Ici |
| Il conto del patrimonio negli enti locali: riflessioni e proposte |
| Il controllo di gestione : il caso della provincia di Ravenna - 1a Parte |
| Il processo di attuazione dell'autonomia fiscale: le interrelazioni tra gli strumenti del decentramento tributario e l'ordinamento degli enti locali |
| Il prospetto di conciliazione |