
| Forme alternative di finanziamento degli enti locali |
| Ici: le condizioni necessarie per il riconoscimento dei fabbricati rurali |
| Le novità della finanziaria 2002 in tema di affidamento della gestione delle entrate locali |
| Problematiche relative alla tassazione agli effetti Irpef degli immobili di interesse storico-artistico di cui alla legge 1.6.1939, n. 1089 e successive modifiche e integrazioni |
| Quale ruolo per il volontariato nelle attività degli enti locali? Considerazioni da un'analisi empirica |
| Cenni sulla responsabilità amministrativa e contabile dei dipendenti degli enti locali territoriali. Conferme ed innovazioni nel d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 |
| Il credito d'imposta concesso ai comuni in applicazione dell'art. 29 della legge 21 novembre 2000, n. 342 |
| La fiscalità locale tra le garanzie del contribuente e le esigenze delle comunità |
| Le selezioni interne di cui all'art. 4 del C.c.n.l. 31.3.1999 (progressioni verticali) alla luce delle recenti pronunce della giurisprudenza |
| Il sistema dei controlli negli enti locali |
| La costituzione in giudizio del ricorrente davanti alla Commissione tributaria provinciale |
| Direttiva 2000/35/Ce sul rispetto dei tempi di pagamento |
| L'evoluzione dei sistemi di misurazione comparata della performance degli enti locali: le tre direttrici |
| Gli interventi erariali in favore degli enti locali nella legge finanziaria 2002 |
| La misurazione dei servizi degli enti locali nella legge e nelle possibilità collaborative generali |
| Rapporti tra orientamento ai risultati e sistema finanziario autorizzato |
| Il ritardo nei pagamenti delle transazioni commerciali |
| Il ruolo dei revisori per una rilevazione di risultati utili e confrontabili |
| Le società dei capitali per la gestione dei rifiuti nella disciplina dell'art. 35 della legge finanziaria 2002 |
| Finalità e postulati dei principi contabili degli enti locali |
| La gestione degli enti locali in Sicilia durante la post-riforma |
| La nuova fisionomia degli enti territoriali alla luce della riforma del titolo V della Costituzione |
| Il nuovo sistema di gestione del catasto: il ruolo dell'Agenzia del territorio ed il rapporto con i comuni |
| Il principio della competenza finanziaria nell'accertamento delle entrate degli enti locali |
| Il ruolo della comunità montana nella gestione associata |
| Il sistema di valutazione delle prestazioni dei dirigenti del Comune di Pomigliano d'Arco |
| L'ammortamento delle immobilizzazioni |
| I criteri per la valutazione delle posizioni del personale non dirigenziale nei comuni: elementi critici |
| L'individuazione degli organi collegiali ritenuti indispensabili per la realizzazione dei fini istituzionali dell'amministrazione |
| Riflessioni sul processo di programmazione degli enti locali |
| Imposta regionale sulle attività produttive e lavoro autonomo: la mancanza di organizzazione non è determinante per disapplicare il tributo |
| Principi contabili per il bilancio di previsione ed il rendiconto generale degli enti pubblici istituzionali |
| Questioni vecchie e nuove in tema di canoni demaniali |
| Il servizio di brokeraggio assicurativo a favore delle pubbliche amministrazioni |
| La valorizzazione della competitività dei trasporti locali: esperienze nazionali ed internazionali di best practices |
| Aggiornamento del conto del patrimonio per l'ente locale |
| Enti locali, asset (ri)allocation e cartolarizzazione dei crediti |
| Finanziaria 2002 |
| L'istituto dell'autotutela quale strumento deflattivo del contenzioso tributario |
| Una nuova ipotesi di conto economico, conto del patrimonio e prospetto di conciliazione |
| La qualifica di agente contabile |
| I revisori e la finanziaria 2002 |
| Il bilancio di previsione e la programmazione finanziaria |
| La cessione dei crediti nell'esperienza del Comune di Castelnuovo Rangone |
| Il ciclo di programmazione e controllo nella sanità regionale |
| Contenzioso tributario: la rappresentanza legale dell'ente ai dirigenti |
| La revisione negli enti locali |
| Applicazione dell'ici alle aree soggette ad esproprio |
| Imposta comunale sugli immobili: normativa in materia di notificazione degli atti impositivi |
| Le risorse per le politiche di sviluppo del personale e della produttività: problemi aperti e prospettive |
| Trasparenza e diritto all'informazione |
| La valutazione dei risultati attraverso il sistema degli indicatori (1a parte) |
| Valutazione e controllo: prime sperimentazioni nell'amministrazione finanziaria |
| Finanziaria 2002: contratto di swap, finanza locale e intermediari finanziari |
| Intervista a Mario Collevecchio, direttore generale della Provincia di Pescara |
| Riflessioni sulla gestione dei crediti dell'ente locale |
| L'ufficio acquisti delle biblioteche pubbliche tra amministrazione finanziaria e gestione bibliografica |
| La valutazione dei risultati attraverso il sistema degli indicatori (2a parte) |
| La compensazione dei crediti di imposta per i dividendi percepiti dal comune |
| La direttiva generale dei ministri sull'attività amministrativa e sulla gestione per l'anno 2002: gli indirizzi di programmazione e controllo dell'attuale Governo di centrodestra |
| Il federalismo fiscale dopo l'approvazione referendaria del testo della legge costituzionale concernente modifiche al titolo V della parte II della Costituzione |
| Ici. Doppie unità immobiliari adibite ad abitazione principale. Determinazione del tributo. |
| Il sistema di contabilità analitica delle amministrazioni centrali dello Stato |