
| Il bilancio consolidato negli enti locali (2a parte) |
| Contenzioso tributario. Più ampia la giurisdizione delle Commissioni tributarie |
| Enti locali e contratti di swap in attesa dell'adozione del d.m. previsto dall'art. 41 della legge n. 488/2001 |
| L'imposta comunale sugli immobili. Le agevolazioni per il settore agricolo: la normativa interna sui fabbricati rurali, la nozione di imprenditore agricolo a titolo principale, le compatibilità dettate dalla normativa comunitaria |
| Indagine sugli effetti indotti dal passaggio alla gestione associata per la funzione di polizia municipale e per il servizio personale. Il caso Emila-Romagna |
| Nuove regole contabili in ambito europeo e internazionale. Il processo andrà applicato anche agli enti locali |
| L'organo di revisione ed i principi contabili |
| I principi contabili per il benchmarking |
| I principi contabili per il controllo di gestione: l'esperienza dell'osservatorio bilanci & servizi enti locali nei comuni di medio-piccole dimensioni. L'analisi del servizio di pubblica illuminazione |
| Gli adempimenti relativi all'Ici: possibili linee d'interventi legislativi nell'ottica della semplificazione |
| Aspetti critici dell'imposta comunale sugli immobili, alla luce della giurisprudenza |
| Gli enti locali e la manovra bis. Le misure del Governo per correggere l'andamento dei conti pubblici |
| La finanza locale: le trasformazioni dell'ultimo decennio |
| La liquidazione e l'accertamento dell'imposta comunale sugli immobili |
| Presupposto e soggetti passivi dell'Ici |
| Violazioni e sanzioni relative all'Ici: le problematiche non ancora risolte |
| Gli appalti di lavori, forniture e servizi. Cosa cambierà con la direttiva europea 2004/18/Ce |
| Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa (AICCRE) |
| Una opportunità di investimento alternativo per gli enti locali: i Boc |
| Il rating negli enti locali |
| Regolamentazione dell'organo e dell'attività di revisione dell'ente locale |
| Lo stato dell'arte del federalismo fiscale in Italia dopo la legge finanziaria per il 2004 |
| Il bilancio sociale presso gli enti locali |
| Controlli interni e controlli esterni. Riesame delle competenze degli organi preposti al monitoraggio dei conti e alle valutazioni |
| EUROP.A. Catasto, equità fiscale e governo dei territori |
| Il federalismo della conoscenza: il ruolo del patrimonio intellettuale nel processo di riforma amministrativa e istituzionale |
| La phone collection quale forma di recupero dei crediti dell'ente locale |
| I principi contabili per gli enti locali: analisi e prime riflessioni |
| Accountability o dependability: il caso degli enti strumentali regionali della Campania (parte seconda) |
| Contenzioso tributario. Le parti nel processo tributario |
| Le disposizioni d'interesse per gli enti locali dettate dalla legge finanziaria per il 2004 |
| Il fondo rotativo per la progettualità |
| Legge finanziaria 2004. Cosa cambia per gli enti locali |
| Profili eccentrici di soggettività passiva nell'Ici: l'utilizzatore nel leasing, i concessionari demaniali, il diritto di abitazione, il fallimento, l'eredità giacente |
| Le autonomie locali e le normative finanziarie annuali |
| La certificazione per la dimostrazione del tasso di copertura dei costi dei servizi a domanda individuale, del servizio di nettezza urbana, e del servizio acquedotto |
| Comune di Grosseto: 'La governance delle partecipate' |
| Comune di Parma: 'Esternalizzazione delle funzioni amministrative ed urbanistiche' |
| La comunicazione della strategia, la comunicazione come strategia: i siti dei grandi comuni italiani |
| I documenti informatici entrano nella p.a. Le ultime direttive del Ministero per l'innovazione e le tecnologie |
| Obbligazioni e cartolarizzazioni |
| Processo tributario. Poteri istruttori ed inquisitori delle Commissioni tributarie. La formazione della prova |
| Tassa, imposta, corrispettivo o tributo ambientale? |
| La tassazione locale degli immobili: aspetti di criticità, esperienze di diritto comparato e proposte di riforma |
| Le attività preliminari indispensabili per la predisposizione del rendiconto sulla gestione |
| Cartolarizzazione degli immobili: quali prospettive per i comuni? |
| Cassa depositi e prestiti: 'Iniziative e proposte innovative della Cassa per il finanziamento dei comuni' |
| Codice sulla privacy: nuove regole sulla sicurezza dei dati personali |
| Il collegamento telematico tra il Ministero dell'economia e delle finanze ed il comune per l'interscambio di informazioni anagrafiche e tributarie |
| Comune di Firenze: 'La politica dei servizi a supporto dello sviluppo economico' |
| Contenzioso tributario. L'assistenza tecnica in giudizio |
| I debiti fuori bilancio dei comuni e delle province ed i profili della loro riconoscibilità |
| Integrazione degli strumenti per la gestione efficiente della finanza locale |
| Il trattamento degli operatori economici, tra tassa e tariffa |
| L'addizionale comunale sui diritti d'imbarco di passeggeri sugli aeromobili introdotta dalla legge finanziaria per il 2004. Quali opportunità per i comuni? |
| L'allargamento dell'Unione europea. Il nostro paese è pronto al confronto? |
| La capacità d'indebitamento degli enti locali dopo la riforma del titolo V della Costituzione. Il pagamento dei debiti fuori bilancio da sentenze |
| Contenzioso tributario. La comunicazione e la notificazione degli atti nel processo tributario |
| La definizione di spesa in conto capitale e di investimento dopo la legge finanziaria 2004 |
| Modifiche alla normativa in tema di acquisto di beni e di servizi |
| La nuova misura del saggio degli interessi legali |
| La potestà normativa degli enti territoriali in materia tributaria nella giurisprudenza della Corte costituzionale nelle more dell'attuazione del nuovo titolo V della Costituzione |
| L'analisi della gestione del servizio di trasporto scolastico |
| Contenzioso tributario. Proposizione del ricorso e costituzione in giudizio dell'ente resistente |
| La gestione delle risorse umane. Un fattore di successo per una moderna p.a. |
| I nuovi principi contabili in materia di entrate degli enti locali. La fase della riscossione |
| Il pagamento di somme derivanti da sentenze esecutive |
| I principi contabili degli enti locali: alcune riflessioni |
| L'accountability degli enti strumentali della Regione Lazio: un'analisi empirica (parte prima) |
| L'analisi di bilancio per la valutazione della gestione dell'ente locale (parte prima) |
| Contenzioso tributario. La decisione della controversia |
| La finanza innovativa: il regolamento ministeriale |
| L'impegno di spesa |
| I principi contabili nell'Unione europea e in Italia |
| L'accountability degli enti strumentali della Regione Lazio: un'analisi empirica (parte seconda) |
| L'analisi di bilancio per la valutazione della gestione dell'ente locale (parte seconda) |
| La gestione in forma associata delle funzioni inerenti alla tutela dei crediti dell'ente |
| La governance negli enti locali. La formulazione del preventivo 2005 richiede nuove strategie |
| 'Non di soli controlli...'; una nota su controllo di gestione, rendicontazione e rapporti tra Esecutivo e Consigli |