
| Accountability esterna nell'ente locale e certificazione del rendiconto | 
| Gli energy swap negli enti locali | 
| Le immobilizzazioni materialinegli enti locali: testo unico, principi contabili nazionali e Ipsas a confronto | 
| L'imposta sul patrimonio e derivazioni fiscali | 
| Patrimonio dello Stato s.p.a. ed infrastrutture s.p.a.: un 'buco nero' nel bilancio dello Stato | 
| La riscossione dei crediti patrimoniali dell'ente locale: le procedure di recupero coattivo e la costituzione dell'Ufficio entrate patrimoniali | 
| Verso un nuovo sistema integrato delle garanzie: un ritorno indietro? | 
| Il controllo collaborativo della Corte dei conti sugli enti locali. I controlli sul rendiconto (seconda parte) | 
| Una nuova fonte di finanziamento per gli enti locali: le aperture di credito | 
| Prime osservazioni sulla 'nuova' tariffa per la gestione del servizio dei rifiuti urbani | 
| Processo tributario. Obbligo della difesa tecnica di fiducua per liti superiori a 2.582,28 euro confermata dalla cassazione | 
| Sviluppo, risanamento, equità. Gli enti locali si preparano ad impostare il bilancio preventivo 2007. Editoriale | 
| Aspetti giurisdizionali e responsabilità nell'utilizzo di strumenti finanziari derivati negli enti locali | 
| Entrate regionali: tributi, compartecipazioni e perequazioni | 
| La nota integrativa nel rendiconto della gestione degli enti locali | 
| Pari opportunità e benessere organizzativo. Gli enti locali di fronte alle nuove sfide imposte dalla società moderna | 
| le assunzioni di personale nella p.a.. Contenimento della spesa e innovazione fra normative comunitarie e nazionali | 
| Il bilancio di genere | 
| Osservazioni sul procedimento catastale di classamento degli immobili | 
| Una riforma del t.u.e.l. che porti i nostri enti locali in Europa. contabilità e controlli | 
| I sistemi contabili nelle università italiana | 
| I vincoli dell'azione dell'ente locale a mezzo di società partecipate | 
| Competenze e prospettive dell'ente provincia nella riforma del federalismo fiscale | 
| La disciplina ici relativa ai fabbricati privi di rendita: i fabbricati di categoria D e gli altri fabbricati | 
| Le disposizioni d'interesse per gli enti locali dettate dalla legge finanziaria per il 2006 | 
| Le due diligence e la verifica dei risultati dei servizi | 
| I fabbricati rurali nell'Ici | 
| Il reperimento delle risorse mediante gli strumenti di finanza innovativa (prima parte) | 
| La definizione delle aree tassabili ai fini Tarsu: escursione o esenzione delle superfici produttive di rifiuti speciali? | 
| L'esenzione dalle imposte sui trasferimenti per le cessioni di immobili effettuate dai comuni: la costituzione di un trust | 
| L'Ici sulle aree edificabili, pertinenziali ed espropriabili | 
| Indagine sull'uso degli strumenti derivati: i referti della Corte dei Conti | 
| La reiterazione della sanzione per infedele od omessa dichiarazione nei tributi locali | 
| Strategia finanziaria negli enti locali tra finanza innovativa e governance esterna | 
| Il reperimento delle risorse mediante gli strumenti di finanza innovativa (seconda parte) | 
| Le esenze Ici degli enti pubblici e degli enti non commerciali: limiti e condizioni. Profili di incostituzionalità | 
| L'estensione della procedura straordinaria ai comuni già dissestati | 
| L'imposta sul valore aggiunto negli enti locali | 
| Motivazione e prova negli accertamenti Ici delle aree fabbricabili | 
| Opportunità e rischi connessi all'impiego di nuovi strumenti finanziari da parte degli enti locali | 
| Riflessi dell'indisponibilità dei beni demaniali civici agli affetti dell'applicazione della Tosap | 
| Strategia finanziaria negli enti locali tra finanza innovativa e governance esterna | 
| Il bilancio sociale e la sua asseverazione | 
| La cosiddetta 'teoria della contaminazione' dell'attività commerciale o industriale svolta dall'organismo di diritto pubblico | 
| Il processo tributario e i comuni: rappresentanza processuale, attività difensiva e procedimento autorizzatorio | 
| I riflessi economici del patto di stabilità negli enti locali | 
| La riscossione dei tributi locali mediante il sistema F24 | 
| Iva e beni del demanio idrico comunale. Aspetti controversi | 
| Il patto di stabilità 2006 e gli investimenti degli enti locali | 
| Profili della comunicazione pubblica | 
| Il valore aggiunto nello standard di base GBS per la rendicontazione sociale nel settore pubblico | 
| I sistemi contabili degli enti locali nel mondo (prima parte) | 
| Gli enti locali e le aziende dei servizi pubblici locali: profili di controllo e profili contabili | 
| Finanza innovativa e project financing: il caso del Ponte sullo Stretto di Messina | 
| Le linee generali della riforma del servizio nazionale della riscossione. La 'Riscossione S.p.a.' | 
| Le prossime sfide per le Autonomie Locali | 
| I sistemi contabili degli enti locali nel mondo (seconda parte) | 
| Il contenimento della spesa nella legge finanziaria per il 2006 | 
| Il contenimento delle spese gestionali negli enti locali attraverso il controllo di gestione | 
| Il controllo collaborativo della Corte dei conti sugli enti locali (prima parte) | 
| Il controllo della Corte dei conti riferito agli enti locali | 
| Economicità ed efficienza sociale nella gestione dei servizi pubblici locali | 
| La funzione di controllo sulle pubbliche gestioni della Corte dei conti: natura sostanzialmente amministrativa, o assimilabile alla giurisdizione? | 
| Presentazione dell'opera di Alessandra Villa 'Come contenere le spese degli enti locali' | 
| Rivitalizzare la concorrenza e rilanciare lo sviluppo. Riflessioni a margine del d.l. n.223/2006 e delle proposte comunitarie sugli aiuti di Stato. Editoriale |