
| Le disposizioni d'interesse per gli enti locali dettate dalla legge finanziaria per il 2009 |
| Limiti alla introduzione di agevolazioni all'imposta sulla pubblicità da parte del regolamento comunale |
| La nozione di 'fabbricato' nella disciplina dell'Ici: una nozione divenuta critica? |
| La revisione attuale negli enti locali. Il parere dell'organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione per l'anno 2009. |
| Tarsu/Tariffa: novità legislative e prospettive comunitarie |
| Anche le strutture sanitarie private 'convenzionate' godono dell'Ires ridotta al 50%... e le aziende sanitarie pubbliche? Commento alla risoluzione n. 179 del 10 luglio 2009 |
| Dpef 2010-2013 e provvedimenti anticrisi: quali prospettive per la programmazione negli enti locali? |
| Evoluzione del sistema contabile degli enti locali italiani e IPSASs: quali differenze rispetto alla Francia? |
| La gestione concorrente dei fondi strutturali nella programmazione 2007/2013: l'Autorità di Audit |
| Presupposto e soggetti passivi di imposta nella trascrizione con riserva di efficacia di cui all'art. 2688 del codice civile nel quadro dell'Imposta provinciale di trascrizione sugli autoveicoli |
| Le progettazioni inutili. Un'ipotesi di danno ricorrente nell'ambito delle gestioni amministrative degli enti locali. La relazione con l'insindacabilità delle scelte discrezionali |
| Il ruolo della Corte dei conti in materia di controllo e la riforma del Titolo V della Costituzione |
| Accise e tributi per l'ambiente: quale rapporto Stato-regioni alla luce del c.d. federalismo fiscale? |
| Criteri per la determinazione dell'ammissibilità della partecipazione societaria in relazione al limite derivante dalla necessità del perseguimento di finalità istituzionali |
| Della velocizzazione dei pagamenti e rapporti con il patto di stabilità |
| Leggi e norme: comando, messaggio e linguaggio |
| La natura giuridica della Tia alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n. 238/2009. Una prima analisi degli effetti applicativi della sentenza |
| La spending review per gli enti locali, un'occasione da non perdere |
| La valutazione del lavoro nel settore pubblico. Problematiche e situazioni che si riscontrano nei Paesi europei |
| Attualità normative ed analisi dei costi-benefici delle operazioni in derivati di tasso di ineteresse |
| Un'evoluzione del Federalismo in Italia |
| Limiti alla facoltà di rinegozoare o riconvertire debiti antecedenti il 31 dicembre 1996 nell'ambito delle regole per la gestione del debito pubblico locale |
| Natura giuridica e caratteri del canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche |
| Riconoscimento di legittimità dei debiti fuori bilancio da parte del consiglio dell'ente locale |
| Ulteriori riflessioni sull'art. 62 del d.l. n.112/2008 in materia di contenimento dell'indebitamento delle regioni e degli enti locali a seguito delle ultime modifiche introdotte dalla legge finanziaria 2009 |
| Un caso di giurisdizione contabile nei confronti di un titolare di un contratto di appalto |
| I criteri di applicazione della normativa sugli ecoincentivi relativamente all'esenzione temporanea dalla tassa automobilistica regionale |
| I fabbricati non ultimati e l'applicazione dell'Ici |
| Il patto di stabilità interno un problema aperto: l'individuazione dell'obiettivo dell'ente |
| La revisione attuale negli enti locali. Il parere dell'organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione per l'anno 2009 (seconda parte) |
| Il ruolo dei comuni nell'accertamento dei tributi erariali |
| Il divieto di sottoscrizione di contratti in derivati e le possibilità offerte dall'attuale situazione dei mercati finanziari |
| Le indicazioni della Corte dei conti sull'impiego del leasing immobiliare. Profili contabili e procedurali |
| Innovare premia |
| L'istituto del potere sostitutivo: brevi riflessioni |
| Tariffe e canoni: i nodi vengono al pettine |
| La contabilità economico-patrimoniale negli enti locali. Principi e metodi di rilevazione |
| Una fattispecie di responsabilità sussidiaria. Corte dei conti, sez. regionale Marche, 27 gennaio 2009, n. 22 |
| Problematiche contabili e di equilibri di bilancio del leasing immobiliare in costruendo |
| Servizi pubblici ed attività strumentali nelle gestioni produttive interne degli enti locali: brevi considerazioni giuridiche e qualche facile strumento economico-manageriale per le opzioni di make or buy |
| Statuto e garanzie del contribuente: implicazioni e prospettive |
| Troppa enfasi sui derivati degli enti locali |
| Le agevolazioni all'acquisto di veicoli a basso impatto ambientale nella legge n. 33 del 9 aprile 2009 |
| Borse ed assegni di studio, quale trattamento fiscale? Tassabilità irpef ed imponibilità Irap per le pubbliche amministrazioni |
| Conto economico a margine corrente e correlazioni economico-patrimoniali negli locali |
| Gli enti locali e l'Unione europea |
| Il federalismo fiscale in Italia dopo l'approvazione della legge delega di attuazione dell'articolo 119 della Costituzione |
| La governance della politica regionale sui fondi strutturali tra strategie e strumenti |
| la legge-delega 42/2009: primi elementi di analisi economica |
| Il modello della multiutility e la sussidiazione incrociata alla luce della riforma sui servizi pubblici locali |
| Passaggio da Tarsu a Tia ed ibrido tariffario: quali prospettive per il 2010? |
| Patto di stabilità interno ed entrate da alienazioni patrimoniali. una complessa vicenda interpretativa |
| Accantonamenti, vincoli e plusvalenze nell'equilibrio della gestione finanziaria degli enti locali |
| Alcune note di contabilità |
| Ici: per la natura edificatoria delle aree basta solo il p.g.r. (ultimi orientamenti giurisprudenziali). |
| Le indicazioni della sezione delle autonomie sulle certificazioni per la perdita di gettito relativa all'abitazione principale |
| Modalità di rendicontazione delle operazioni relative ai piani delle alienazioni e delle valorizzazioni immobiliari |
| Profili ricostruttivi dell'autonomia tributaria delle regioni e degli enti locali derivante dalla legge delega in materia di 'federalismo fiscale'. |
| Servizio idrico integrato: canone di depurazione. Analisi degli effetti applicativi e di alcuni aspetti di operatività alla luce dei recenti pareri della Corte dei conti |