
| Accelerazioni dei pagamenti, analisi di una disciplina contorta e di utilità ancora da dimostrare |
| Dal risparmio Irap un aiuto ai bilanci |
| Il decreto Brunetta e la sua applicazione negli enti locali. Comuni e province alle prese con misurazioni della performance e trasparenza |
| Fabbricati e aree pertinenziali: gli obblighi di dichiarazione del proprietario-contribuente nella disciplina dell'ICI e in quella catastale |
| Federalismo e riforma della contabilità pubblica |
| Guida operativa alla redazione del bilancio 2010 |
| manovra finanziaria 2010 cosa cambia per gli enti locali |
| Le nullità previste dall'art.17, comma 30-ter del d.l. n.78/2009. Aspetti problematici |
| Verso la regolarizzazione del patto di stabilità interno: l'esperienza della regione Piemonte |
| Applicabilità agli enti locali del controllo preventivo di legittimità sugli atti di conferimento di consulenze e incarichi di studio |
| Il canone per l'installazione dei mezzi pubblicitari (Cimp) ha natura di tributo comunale |
| La cessione del credito quale strumento anti-crisi |
| Il comune è legittimato a impugnare avanti al T:A:R: il provvedimento catastale quando pregiudica il diritto dell'ente alla imposizione dell'Ici |
| I controlli sui pagamenti superiori a 10.000 euro |
| Crediti IVA maturati entro il 2008 compensabili liberamente |
| Il Durc negli enti locali: quando è necessario richiederlo |
| La gestione delle spese di rappresentanza negli enti locali |
| Indebitamento ed investimento: due aspetti cruciali della gestione degli enti locali |
| I pagamenti attraverso l'economo e gli altri servizi in economia |
| L'applicazione della Tarsu nei confronti del detentore esclusivo di locali per l'esercizio della ristorazione all'interno di un complesso immobiliare di servizi termali |
| Il canone per lo scarico e la depurazione delle acque reflue: incostituzionalità della norma che attribuisce alla giurisdizione tributaria le controversie relative alla debenza del canone |
| Il corretto percorso della contrattazione integrativa decentrata |
| Il fondo per le risorse decentrate per i dipendenti degli enti locali: i controlli della Ragioneria generale dello Stato e gli errori riscontrati |
| Impianti fotovoltaici: corretto trattamento fiscale |
| Il problema della verifica della congruità dei prezzi delle prestazioni da acquisire mediante adesione alle convenzioni Consip |
| Procedura per la remissione alle sezioni riunite della pronuncia sul parere richiesto alle sezioni regionali, al fine di assicurare l'uniformità di indirizzo |
| Il referto del controllo di gestione: dalle componenti obbligatorie ai nuovi adempimenti del controllo |
| La rideterminazione del fondo risorse decentrate |
| Le verifiche dell'attività ispettiva della ragioneria generale dello Stato sulla procedura di costituzione del fondo delle risorse decentrate e i controlli sul fondo dopo il d.Lgs. 150/2009 |
| Le verifiche ispettive della ragioneria generale dello Stato sui bilanci degli enti locali |
| L'istituzione del Consiglio tributario |
| La manovra correttiva 2010 (d.l. 78/2010 convertito dalla legge n.122/2010) |
| Nuove regole IVA per l'acquisizione di servizi dall'estero |
| I nuovi limiti alla costituzione di società a partecipazione comunale |
| Il Patto di stabilità interno |
| Prime riflessioni sulla manovra economica e sull'applicazione del 'decreto Brunetta' |
| Primi esiti dell'esame dei rendiconti di comuni e province: gli andamenti finanziari degli enti locali nel 2008 |
| Servizi dei piccoli comuni: gestione associata obbligatoria tramite convenzione o unione di comuni |
| Sulla prescrizione breve dei crediti per i tributi locali |
| Alcune considerazioni sull'obbligo di ricognizione delle società partecipate dagli enti locali, ai sensi dell'art. 3, commi 27-31 della legge 244/2007 e s.m.i. |
| Analisi di alcune operazioni finanziarie intercorrenti tra ente locale e società partecipata |
| L'assoggettamento al patto di stabilità |
| L'attività di controllo sui servizi pubblici locali |
| I controlli dell'ente locale e dell'organo di revisione sulle società partecipate |
| La documentazione di spesa per l'acquisizione di servizi |
| Limite alle assunzioni di personale per gli enti esclusi dai vincoli del patto di stabilità interno |
| Sull'esclusione del possesso dei fabbricati rurali dall'imposizione dell'ICI |
| La valorizzazione delle partecipazioni |
| I vincoli e gli obblighi imposti alle società partecipate: excursus normativo |