
| Dal patto al pareggio di bilancio |
| Differimento dei termini per l'approvazione e il controllo del bilancio di previsione e le disposizioni inerenti al patto di stabilità |
| L'impatto della legge di stabilità 2016 sul personale degli enti locali |
| Gli investimenti per il servizio di pubblica illuminazione |
| Legge di stabilità 2016 e decreto Milleproroghe: la mappa delle novità per gli enti locali |
| Riconoscimento dei debiti fuori bilancio: quale tutela giurisdizionale? |
| Tutte le novità sui tributi locali |
| I vincoli di destinazione nella nuova contabilità |
| L'armonizzazione contabile e il controllo di gestione |
| Confronto tra il nuovo saldo per il pareggio di bilancio (SPB) e il patto di stabilità interno (PSI) |
| La gestione separata INPS dei collaboratori |
| Impianti di illuminazione pubblica e project financing di servizi ad iniziativa privata: Public Sector Comparator |
| Le linee guida della Corte dei conti per i controlli sul passaggio alla contabilità armonizzata negli enti locali |
| La possibilità di un nuovo riaccertamento straordinario dei residui. Condizioni e limiti |
| L'avvio del sistema di contabilità integrato e il pareggio di bilancio 2016 |
| Il baratto amministrativo e la sua applicazione negli enti locali Considerazioni a margine della deliberazione n. 27/2016/PAR della Corte dei conti, sezione Emilia-Romagna |
| Città sempre più "digitali" Quali risorse per lo sviluppo dell'Agenda digitale nella PA |
| Il decreto attuativo delle modalità di correzione degli errori di versamento dei tributi locali: un'occasione perduta per la soluzione dei problemi legati all'applicazione della l. 147/2013 |
| La fattura elettronica e i suoi impatti sulla pubblica amministrazione. Il caso dell'Azienda speciale per la regolazione dei corsi d'acqua e la difesa del suolo della Provincia di Bolzano |
| L'IVA nella cessazione dell'attività professionale |
| Il leasing per le pubbliche amministrazioni e il nodo dei rischi |
| Le novità contenute nel IV decreto correttivo al d.lgs.118/2011 |
| Il Patto di stabilità e crescita: strumento (improprio) di mediazione di diversi interessi |
| Strategie di pricing e metodologie di regolazione tariffaria nel marketing dei servizi pubblici (prima parte) |
| Le variazioni di bilancio nel nuovo ordinamento contabile armonizzato |
| La Corte dei conti nega la competenza all'adozione di provvedimenti d'urgenza ex art. 700 c.p.c. |
| La dichiarazione IVA degli enti locali |
| Nomina e revoca del revisore dei conti negli enti locali |
| La perdurante vigenza dei vincoli alla spesa di personale |
| Il Piano Juncker e il Fondo europeo per gli investimenti strategici |
| Presentate le Considerazioni finali del Governatore della Banca d'Italia |
| Le prime riflessioni sulle modifiche al pareggio di bilancio degli enti locali |
| La relazione di fine mandato nelle amministrazioni provinciali |
| Strategie di pricing e metodologie di regolazione tariffaria nel marketing dei servizi pubblici (seconda parte) |
| Tutti gli incentivi per risparmiare energia |