Autori
Travaglini, Giuseppe
Bellocchi, Alessandro

Titolo
Economia delle Marche: quali prospettive per il futuro?
Periodico
Argomenti : rivista di economia, cultura e ricerca sociale (Online)
Anno: 2021 - Fascicolo: 21 - Pagina iniziale: 1 - Pagina finale: 33

La regione Marche è una delle regioni più industrializzate d'Italia. L'attività imprenditoriale è caratterizzata principalmente da piccole imprese famigliari. A causa di un modello produttivo incentrato sul modello del distretto e su produzioni manifatturiere tradizionali, la regione ha sofferto più di altre regioni italiane le crisi degli ultimi decenni. La crisi dovuta al Covid-19 ha ulteriormente peggiorato le debolezze strutturali. Nei prossimi anni, la regione Marche dovrà rafforzare le caratteristiche distintive del proprio sistema produttivo, superando le criticità strutturali in tema di dimensione d'impresa, capacità innovativa e penetrazione di mercati internazionali. A tal fine, gli obiettivi della Smart Specialization Strategy (S3) dovranno essere raggiunti. Questo articolo analizza i cambiamenti del sistema manifatturiero marchigiano negli ultimi tre decenni. L'attenzione è diretta al settore manifatturiero, dato il suo peso nell'economia regionale in termini di occupazione ed importanza strategica per la S3. L'obiettivo è quello di analizzare l'impatto dei cambiamenti recenti sui settori più importanti della regione e di contribuire alla formulazione di proposte e suggerimenti utili per i decisori politici



SICI: 1971-8357(2021)21<1:EDMQPP>2.0.ZU;2-3

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico