Autore
Cocchi, SimonaTitolo
L’evoluzione del soccorso istruttorio tra principi normativi e delicati equilibri Periodico
Azienditalia (Online)Anno:
2024 - Volume:
31 - Fascicolo:
11 - Pagina iniziale:
1203 - Pagina finale:
1209Il presente contributo si propone di ripercorre sinteticamente, alla luce dei diversi interventi legislativi
e della successiva elaborazione giurisprudenziale, il complesso iter di attuazione dell’istituto, oggi
definito dall’art. 101 del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36), anche
secondo i principi espressi dal diritto unionale. L’attuale disposizione codicistica ha, infatti, ampliato la
portata antiformalistica dell’istituto de quo con l’intento di garantire il principio di massima partecipazione alle gare, quale condizione indefettibile per assicurare il corretto funzionamento del sistema
delle commesse pubbliche. Di talché, l’esercizio del potere di soccorso viene ad assumere una chiara
funzione garantista sia per l’operatore economico che per la Stazione Appaltante, consentendo al
primo di evitare l’esclusione dalla procedura di gara per rigidi formalismi procedurali e all’Amministrazione di individuare tra le varie offerte presentate il miglior contraente sul mercato che, in
possesso dei requisiti, sia il più idoneo all’esecuzione del contratto. Superata, dunque, la giurisprudenza più restrittiva che individuava in tale potere di soccorso un vulnus al principio della par condicio
tra gli operatori, si propongono alcune riflessioni sulla piena operatività di tale potere nel bilanciamento dei delicati equilibri in gioco
Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)
Record salvabile in Zotero
Biblioteche ACNP che possiedono il periodico