Autori
Catenacci, Anna MariaVelpi, GabrieleTitolo
Impatto economico dei nuovi modelli di intelligenza artificiale: sfide e opportunità per l'Unione europea Periodico
Ministero dell'Economia e delle Finanze. Dipartimento del Tesoro. Note tematicheAnno:
2024 - Fascicolo:
3 - Pagina iniziale:
1 - Pagina finale:
75La nota analizza benefici e rischi di ordine economico direttamente o indirettamente associati ai nuovi modelli di intelligenza artificiale (di seguito, IA). L’attenzione è posta in primis sugli effetti sulla produttività, sul mercato del lavoro e sulle dipendenze strategiche, con l’obiettivo di
delineare alcune indicazioni di policy per l’Unione Europea. La rapida evoluzione delle tecnologie nascenti, la capacità dei modelli IA di migliorare le loro prestazioni ed espandere le loro capacità man a mano
che vengono utilizzati (machine learning o ML) e la loro idoneità ad accelerare l’innovazione in altri campi permettono di ipotizzare effetti esponenziali sull’economia e sulle società. La progressione
potenzialmente esponenziale degli effetti e la concentrazione geografica degli attori attivi nel settore rendono urgente e complessa l’azione dei governi nazionali e dell’Unione Europea, anche per ragioni geopolitiche.
Testo completo:
https://www.dt.mef.gov.it/export/sites/sitodt/modules/documenti_it/analisi_progammazione/note_tematiche/Nota-Tematica-n-3-2024.pdfEsportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)
Record salvabile in Zotero