Autore
Valsecchi, ChiaraTitolo
Sacra collegia doctorum: i giuristi al potere o i giuristi al servizio del potere? Il caso di PadovaPeriodico
Annali di storia delle università italianeAnno:
2024 - Volume:
34 - Fascicolo:
2 - Pagina iniziale:
187 - Pagina finale:
220Attraverso la documentazione conservata all’Archivio antico dell’Università di Padova, il contributo ricostruisce alcuni aspetti del funzionamento del Sacro Collegio dei dottori giuristi, dall’istituzione del parallelo Collegio Veneto a metà del XVII secolo, con una particolare attenzione alle riforme di fine Settecento e ai passaggi ripetuti dalla dominazione francese a quella austriaca e viceversa, fino al momento della sua definitiva abolizione nell’autunno del 1806. I verbali delle sedute, i fascicoli delle lauree e delle aggregazioni, i rapporti e le proposte di riforma redatti dagli stessi collegiati per corrispondere alle richieste dell’autorità politica sotto i diversi governi, offrono uno spaccato di come queste élites di tipo culturale e sociale si rapportarono con il potere, piegandosi e adattandosi ai cambiamenti con l’evidente obiettivo di conservare il più possibile le proprie prerogative e il proprio ruolo. Le fonti rivelano del resto il perdurare di sorprendenti elementi di continuità , anche nei momenti di vera e propria rottura politico-istituzionale e di forti spinte riformatrici, quali furono quelle «giacobine» e napoleoniche.
SICI: 1127-8250(2024)34:2<187:SCDIGA>2.0.ZU;2-G
Testo completo:
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.17396/115224Testo completo alternativo:
https://www.rivisteweb.it/doi/10.17396/115224Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)
Record salvabile in Zotero
Biblioteche ACNP che possiedono il periodico