Autore
Taricone, Fiorenza

Titolo
Il passaggio della cura dal privato al politico (Stereotipi e discriminazioni, divari occupazionali, lavoro di cura)
Periodico
Diritto e società
Anno: 2024 - Fascicolo: 1/2 - Pagina iniziale: 275 - Pagina finale: 283 - Parte: SAGGI

L'articolo esamina le attività di cura femminili, spesso considerate non scientifiche. la stregoneria ha rappresentato un esempio delle ostilità da parte della Chiesa e dei medici; alle donne la proibizione di entrare nelle Università ha aggravato l'accsa di dilettantismo, non erano mediche, ma semplici guaritrici; in realtà, la professione medica godeva di grande prestigio sociale ed era molto lucrativa; anche l'omeopatia a base di composti vegetali è stata considerata una attività non scientifica, come dimostra l'atteggiamento contro i preparati di Lydia Pinckham. Dopo l'ingresso in Italia delle donne nelle Università i pregiudizi sono diminuiti, ma è rimasta la diversità nell'approccio alla natura, più aggressivo da parte dell'uomo.



SICI: 0391-7428(2024)1/2<275:IPDCDP>2.0.ZU;2-A

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico