Autori
Zorzi, GianniBeltrame, FedericoBoso, MarcoTitolo
La transizione dallo IAS 39 all’IFRS 9: effetti sulla value relevance dei prestiti nelle banche europee Periodico
Rivista dei dottori commercialisti (Online)Anno:
2024 - Volume:
75 - Fascicolo:
4 - Pagina iniziale:
537 - Pagina finale:
561La principale finalità del presente contributo è quella di testare la value
relevance dell’IFRS 9, preminentemente in comparazione con il suo predeces-
sore, il principio contabile IAS 39, sia a livello complessivo, che con riferi-
mento ai soli prestiti e anticipazioni concessi dalle banche nei confronti della
clientela. A tal fine, è stata condotta un’analisi empirica servendosi di un
campione di 139 banche quotate nei mercati regolamentati dell’Unione Euro-
pea. I risultati discendenti dai test condotti suggeriscono che entrambi i
principi contabili possano essere considerati value relevant. Ciononostante,
l’introduzione del principio contabile IFRS 9 può essere correlata ad un’in-
crementata capacità di fornire informazioni utili in chiave predittiva del
prezzo azionario, se considerato in luogo del suo antesignano IAS 39, seb-
bene ciò possa ravvisarsi con esclusivo riferimento ai prestiti e anticipazioni
verso la clientela. Ciò va a rappresentare un elemento di novità rispetto agli
studi già presenti sulla materia oggetto di interesse, avendo questi ultimi
considerato il patrimonio netto delle imprese bancarie in maniera esclusiva-
mente aggregata. Ulteriori evidenze suggeriscono che l’informazione appor-
tata dal risultato economico dell’esercizio, tradizionalmente considerata
come predittiva del corso azionario, possa essere considerata come value
relevant soltanto in paesi in cui gli standard contabili internazionali sono
applicati, tendenzialmente, in maniera più accurata.
SICI: 2499-2801 (2024)75:4<537:LTDI3A>2.0.ZU;2-E
Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)
Record salvabile in Zotero
Biblioteche ACNP che possiedono il periodico