Autori
Landriani, LorisBessone, MarcelloTitolo
Rendicontazione di sostenibilità Periodico
Azienditalia (Online)Anno:
2025 - Volume:
32 - Fascicolo:
4 - Pagina iniziale:
506 - Pagina finale:
512Le società pubbliche che sono interessate alla rendicontazione di sostenibilità, obbligatoria o
volontaria, sono un numero crescente e, fisiologicamente, le public utilities sono particolarmente
sensibili ai così detti criteri ESG, acronimo di Environmental (ambiente), Social (società) e Governance. La Dir. UE 2022/2464 ed il recente D.Lgs. n. 125/2024, di recepimento della direttiva dedicano
molto spazio alla attestazione del rendiconto di sostenibilità. Ad oggi tale funzione è riservata ai
revisori, ma la disciplina dell'abilitazione potrebbe risultare provvisoria, a seconda delle decisioni che
assumerà il legislatore sulla base dello studio di fattibilità che ilMinistero dell'economia e delle finanze
e Consob dovranno completare entro diciotto mesi dall'entrata in vigore del decreto e che deve
valutare l'eventuale ampliamento del mercato dei servizi di attestazione ai prestatori indipendenti di
cui al Reg. CE n. 765 del 2008. Nel caso di ampliamento, si dovrebbero produrre gli effetti di una
riduzione della concentrazione del mercato e di una differente impostazione della prestazione dei
servizi di attestazione. Si dovranno altresì risolvere questioni non secondarie relativamente all'assetto della vigilanza sui soggetti che attestano la rendicontazione di sostenibilità. Ovviamente, negli
incarichi di attestazione dovranno altresì essere osservati i principi professionali di attestazione. La
relazione di attestazione riflette approssimativamente la struttura della relazione di revisione, ma con
qualche rilevante differenziazione.
Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)
Record salvabile in Zotero
Biblioteche ACNP che possiedono il periodico