Autore
SILVIO DE MAJOTitolo
Ettore BusanPeriodico
ResistoriaAnno:
2022 - Volume:
Q - Fascicolo:
4 - Pagina iniziale:
17 - Pagina finale:
23Nato a Salerno nel 1877 è repubblicano, seguace di Giovanni Amendola. Nel 1925 si trasferisce a Milano, dove lavora presso l'Ufficio Tecnico di Finanza e diventa attivo nella massoneria rivestendo la carica di Venerabile della loggia di rito Scozzese "Umanità e progresso". Dopo la messa al bando della massoneria con le leggi del 1925, Ettore Busan continua la sua attività clandestinamente. Nel 1930 sarà arrestato dall'Ovra e denunciato al tribunale Speciale in quanto facente parte del movimento Giustizia e Libertà. Dopo 4 mesi di carcere, uscito, riprese l'attività massonica clandestina, ma questo periodo è poco chiaro. Muore a Bergamo nel 1939.
SICI: 0392-2421(2022)Q:4<17:EB>2.0.ZU;2-B
Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)
Record salvabile in Zotero
Biblioteche ACNP che possiedono il periodico