Autore
Pennazio, Rossana

Titolo
A proposito del limite di finanziabilità e della nullità del contratto di mutuo fondiario ([Commento a], Tribunale di Sassari, 9 settembre 2023)
Periodico
Banca borsa e titoli di credito
Anno: 2025 - Volume: 78 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 171 - Pagina finale: 183 - Parte: 2

Il tema centrale della pronuncia del Tribunale di Sassari è quello della validità del mutuo fondiario stipulato in violazione dei limiti quantitativi di finanziabilità stabiliti dall'art. 38, comma 2°, d.lgs. 385/1993 (t.u.b.). Si tratta di una questione nodale intorno alla quale si sono susseguiti orientamenti di legittimità tra loro contrastanti. L'idea accolta nel frattempo con la pronuncia delle Sezioni Unite n. 33719 del 2022, secondo le quali la nullità, si debba ammettere la validità del contratto (salvi eventuali rimedi risarcitori e sanzionatori), sembra il portato di una concezione dogmatica, condizionata presumibilmente da una lettura incerta del principio di legalità, che tende a ricondurre i modelli rimediali nella sfera della tipicità. Con questo rilievo l'arresto sassarese avrebbe potuto discostarsi criticamente dall'orientamento di legittimità, ma ciò avrebbe comportato l'emersione proprio di quelle discordanze giurisprudenziali che le Sezioni Unite hanno poi cercato di comporre, ma che a parere di chi scrive potranno, in un futuro non troppo remoto, riaffiorare nuovamente. The central theme of the Court of Sassari ruling is the validity of the land mortgage stipulated in violation of the quantitative limits of financeability established by art. 38, paragraph 2, Legislative Decree 385/1993 (t.u.b.). Conflicting sentences have followed one another around this crucial issue. For the United Sections of the Cassation Court, sentence 33719 of 2022, once nullity has denied, the validity of the contract has to be admitted (except for any compensatory and sanctioning remedies). This seems, however, to be the result of a dogmatic conception, presumably conditioned by and uncertain reading of the principle of legality, which tends to bring the remedial models back into the sphere of typicality. With this consideration, the Sassari Court could have critically distanced itself from the Court of Cassation ruling, but this would have led to the redevelopment of those jurisprudential disagreements that the United Sections have tried to compose. Therefore, in the opinion of the writer, in a not too distant future, different jurisprudential orientations could resurface again.



SICI: 0390-9522(2025)78:2<171:APDLDF>2.0.ZU;2-B

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico