Autore
Di Matteo, Francesca

Titolo
La procedura di trasferimento alle frontiere interne nella riforma del codice Schengen alla prova della Carta dei diritti fondamentali
Periodico
Diritto immigrazione e cittadinanza
Anno: 2025 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 1 - Pagina finale: 28

Tra le modifiche apportate dal regolamento (UE) 2024/1717 al codice frontiere Schengen figura l'introduzione di una procedura per il trasferimento dei cittadini di Stati terzi rintracciati lungo le frontiere interne, volta a offrire un'alternativa strutturata alle prassi delle riammissioni informali e al frequente ripristino dei controlli. Muovendo lungo la sequenza procedimentale che precede e segue l'adozione del provvedimento di trasferimento, il saggio indaga la compatibilità del nuovo meccanismo con la Carta dei diritti fondamentali, in particolare con gli articoli 7 e 8 – attesa la possibilità di fondare la decisione su un trattamento automatizzato di dati personali – e con l'articolo 47, cui si ricollega l'esigenza di assicurare un ricorso effettivo. In tale prospettiva, si valorizza altresì il nesso tra l'obbligo per l'amministrazione di motivare le proprie decisioni, quale espressione dell'art. 41, e il diritto ad una tutela giurisdizionale effettiva, evidenziando come l'equilibrio tra sicurezza e diritti fondamentali esiga oggi una lettura congiunta degli articoli 41 e 47, nella forma di una simbiosi necessaria: due volti di un Giano Bifronte a presidio dello Stato di diritto.



SICI: 1720-433X(2025)2<1:LPDTAF>2.0.ZU;2-W
Testo completo: https://www.dirittoimmigrazionecittadinanza.it/archivio-saggi-commenti/saggi/fascicolo-n-2-2025-1/1806-la-procedura-di-trasferimento-alle-frontiere-interne-nella-riforma-del-codice-schengen-alla-prova-della-carta-dei-diritti-fondamentali/file

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico