Autore
Maserati, TommasoTitolo
Persistenze selettive: i requisiti di accesso al reddito di cittadinanza di nuovo al vaglio della Consulta. Nota alla sentenza della Corte costituzionale n. 31 del 2025Periodico
Diritto immigrazione e cittadinanzaAnno:
2025 - Fascicolo:
2 - Pagina iniziale:
1 - Pagina finale:
12Il contributo affronta la recente sentenza n. 31/2025 della Corte costituzionale in tema di requisiti di accesso al reddito di cittadinanza. La questione sottoposta alla Corte, a seguito di rimessione della Corte d'appello di Milano a fronte di un'impugnazione proposta da cinque cittadini UE, riguardava la legittimità del requisito di residenza decennale, di cui gli ultimi due anni di residenza continuativa, previsto dall'art. 2, comma 1, lett. a), n. 2, d.l. 4/2019. La Corte, con una sentenza "sostituiva", dichiara l'illegittimità del requisito decennale, sostituendolo con un requisito di cinque anni di residenza. Dopo aver ricostruito la giurisprudenza della Corte costituzionale e della Corte di giustizia in materia di requisiti di accesso al reddito di cittadinanza, il contributo affronta la questione relativa alla "natura" del reddito di cittadinanza, e alle conseguenze che dalla riconosciuta natura "polifunzionale" dello stesso derivano nell'argomentazione della Corte. Alla luce delle considerazioni così svolte, il contributo si interroga quindi sulle conseguenze derivanti dalla predetta sentenza per i giudizi attualmente in corso di cittadini non in possesso del "nuovo" requisito quinquennale.
SICI: 1720-433X(2025)2<1:PSIRDA>2.0.ZU;2-W
Testo completo:
https://www.dirittoimmigrazionecittadinanza.it/archivio-saggi-commenti/note-e-commenti/fascicolo-2025-2/1808-persistenze-selettive-i-requisiti-di-accesso-al-reddito-di-cittadinanza-di-nuovo-al-vaglio-della-consulta-nota-alla-sentenza-della-corte-costituzionale-n-31-del-2025/fileEsportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)
Record salvabile in Zotero
Biblioteche ACNP che possiedono il periodico