Autore
Morselli, Carlo

Titolo
Esposizione di una teoria della quadripartizione del reato che includa il nesso eziologico. Causalità omissiva
Periodico
Rivista penale
Anno: 2024 - Volume: 150 - Fascicolo: 7/8 - Pagina iniziale: 677 - Pagina finale: 691

Il processo penale (la celebrazione del) quale titolo legittimante la pena detentiva (atto privativo che interferisce con l'art. 13, co.1, Cost.): l'A. ricerca nelle garanzie che assistono il rito criminale (anche di fonte costituzionale nei dettami sul c.d. giusto processo ex art. 111) la matrice che giustifica l'eccezionale esercizio dello ius puniendi, il trattamento sanzionatorio, la pena detentiva. La relativa applicazione rende riducibile una garanzia costituzionale (l'inviolabilità della libertà personale): ciò di cui bisogna dare ragione. Il lavoro si compone di un duplice quadrante: dopo la cornice che arruola il c.d. accertamento del processo penale, con il corredo delle sue note garanzie, a valido titolo della pena antilibertaria e quindi afflittiva, tratta della esposizione di una teoria della quadripartizione del reato, muovendo dal presupposto del carattere insaturo dell'attuale schema distributivo dettato per l'impostazione ternaria (tipicità, colpevolezza, antigiuridicità). È necessario includere il c.d. nesso di causalità tra condotta ed evento, in termini di componente autonoma, ed abbinare la classe della condotta in forma omissiva. Così si accoglie ed illustra una visione endosistematica della causalità.



SICI: 0035-7022(2024)150:7/8<677:EDUTDQ>2.0.ZU;2-W

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico