Autore
Scevi, Paola

Titolo
Il contrasto alla tratta di esseri umani quale fenomeno dalle diverse forme. L’incerto confine con il traffico di migranti
Periodico
Rivista penale
Anno: 2024 - Volume: 150 - Fascicolo: 10 - Pagina iniziale: 919 - Pagina finale: 930

Il contributo affronta il tema del contrasto alla tratta di esseri umani, nella molteplicità delle sue manifestazioni concrete, in una prospettiva che pone in risalto la dignità della persona. Il traffico di esseri umani necessita di una complessa articolazione, posta in essere da gruppi organizzati di soggetti. I più strutturati hanno una dimensione consistente in termini di affiliati e collegamenti transnazionali. Di qui l'esigenza, sia degli ordinamenti dei singoli Stati, sia della comunità internazionale, di munirsi di strumenti di contrasto idonei a misurarsi con le connotazioni strutturali e con le modalità operative di tipo transnazionale da questi sovente adottate e di definire a livello metanazionale standards di incriminazione delle organizzazioni criminali. In tale prospettiva, strumento fondamentale – la cui implementazione interna non è esente da criticità – è costituito dalla Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale e dal Protocollo addizionale in materia di Trafficking in persons. Non va inoltre trascurato che la tratta di esseri umani è spesso legata all'immigrazione illegale e al traffico di migranti, anche se nella formalizzazione legale dei due fenomeni, a livello sovranazionale e nazionale, vi è una netta distinzione. Non può sfuggire, peraltro, che al pari della tratta, il traffico di migranti sovente ha luogo in condizioni di pericolo e di degrado, con gravi abusi dei diritti umani, e i migranti illegali che fanno ricorso ai trafficanti possono anche divenire vittime di tratta. Questa prospettiva rende evidente come la questione susciti delicati interrogativi e sia molto più complessa di come sino ad ora sia stata concepita ed affrontata. Una più compiuta considerazione dei fenomeni in esame, della permeabilità del confine fra di essi, che non ne misconosce la distinzione teorica, senza nondimeno preterirne le reiterate intersezioni nella realtà, può contribuire a dare effettività alla tutela della dignità umana.



SICI: 0035-7022(2024)150:10<919:ICATDE>2.0.ZU;2-L

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico