Autore
Erto MaurizioTitolo
Enrico VellinatiPeriodico
ResistoriaAnno:
2022 - Volume:
Q - Fascicolo:
4 - Pagina iniziale:
141 - Pagina finale:
145Nato a Napoli nel 1885, è una figura di riferimento della tradizione socialista e sindacalista puteolana. Adottato dall'Ospizio dei trovatelli dell'Annunziata, fu prima calzolaio e poi operaio metalmeccanico presso l'Amstrong dove divenne socialista e contribuì a fondare nel 1913 la locale Camera del lavoro di cui fu segretario fino al 1923. Fu anche segretario della sezione del partito socialista di Pozzuoli. Partecipò alle lotte operaie e alle occupazioni del biennio rosso, esperienza che portò in seguito nella FIOM. Passò al Pcd'I nel 1925. Licenziato dal lavoro e perseguitato per la sua militanza politica, emigrò nel 1923 negli Stati Uniti dove entrò in contatto con i comunisti americani. Anche qui fu licenziato dalla fabbrica dove lavorava e, sapendo suonare il clarinetto, fece parte di un gruppo jazz. Tornò a Pozzuoli nel 1924 e fondò la cooperativa di falegnameria "Alba Nova" e che fu individuata come covo di sovversivi. Con i suoi compagni compose anche una poesia in onore di Matteotti sequestrata dalla polizia fascista il 9 dicembre del 1926. Arrestato ed ammonito nel 1939, si trovò senza lavoro e con una famiglia di cinque figli da mantenere. Fu salvato dall'arresto delle SS perché avvertito in tempo. Nel dopoguerra coprì diversi incarichi amministrativi fino al 1968: E' morto il 27 settembre del 1982.
SICI: 0392-2421(2022)Q:4<141:EV>2.0.ZU;2-#
Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)
Record salvabile in Zotero
Biblioteche ACNP che possiedono il periodico