Autore
Cruciani, AndreaTitolo
Reati sessuali militari in un limbo, tra lacune normative e contrasti giurisprudenzialiPeriodico
Rivista penaleAnno:
2025 - Volume:
151 - Fascicolo:
3 - Pagina iniziale:
214 - Pagina finale:
222Con l'approvazione del d.lgs. 31 gennaio 2000 n. 24, le donne sono entrate in maniera effettiva nelle Forze Armate. Ciò ha segnato un momento storico nell'evoluzione del servizio militare ed un passaggio cruciale nel progressivo riconoscimento delle pari opportunità tra uomo e donna. Da allora, sono trascorsi venticinque anni, e sono state decine di migliaia le donne militari impiegate nei più svariati reparti delle Forze Armate. L'Amministrazione Militare si è da subito dovuta confrontare con tematiche nuove e delicate, cercando di individuare un punto di equilibrio tra esigenze operative e legittime aspettative di pari opportunità, tutela della maternità, ricongiungimento familiare.
Una tematica, tuttavia, è rimasta in ombra e non è stata ancora affrontata dal legislatore con la dovuta determinazione e chiarezza, quella dei reati sessuali militari. I disegni di legge parlamentare aventi ad oggetto l'introduzione nel codice penale militare di pace di tali reati sono rimasti ad oggi lettera morta. Così come lacunoso è pure rimasto il quadro normativo delle operazioni militari di supporto alla pace e dei conflitti armati. Difettando norme penali specifiche nei codici penali militari, che siano in grado di tutelare rapidamente ed efficacemente le donne militari nello svolgimento del servizio, una parte della giurisprudenza di merito e di legittimità ha proposto soluzioni ermeneutiche tese a colmare tale lacuna. Si tratta tuttavia di interpretazioni che creano non poche frizioni con i principi generali in materia penale e che alimentano ulteriori incertezze e criticità.
Lacune normative ed oscillazioni giurisprudenziali scoraggiano il ricorso alla tutela giurisdizionale da parte delle donne militari vittime di abusi sessuali, ingenerando insicurezza nelle persone offese ed un senso di impunità nei trasgressori, in un circolo vizioso che necessita di essere interrotto.
SICI: 0035-7022(2025)151:3<214:RSMIUL>2.0.ZU;2-8
Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)
Record salvabile in Zotero
Biblioteche ACNP che possiedono il periodico