Autore
Lambertucci, Pietro

Titolo
Il riconoscimento della libertà ed autonomia sindacale tra principi costituzionali e nuovi scenari delle relazioni industriali
Periodico
Rivista italiana di diritto del lavoro
Anno: 2024 - Volume: 43 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 271 - Pagina finale: 290

Il saggio, esaminati i nuovi confini della titolarità della libertà sindacale e scontata l'insufficienza dei meccanismi privatistici nel comporre i conflitti intersindacali, pone l'attenzione sulla "centralità" del sindacato rappresentativo per lo svolgimento dell'attività sindacale e sulla maggiore rappresentativa comparata, come chiave di volta dei numerosi rinvii del legislatore alla contrattazione collettiva. In tale ambito si auspica un intervento legislativo che recepisca i contenuti del Testo unico sulla rappresentanza sindacale del 2014 anche in ordine alla razionalizzazione dei livelli contrattuali e, comunque, in sua assenza, ripercorre l'indirizzo interpretativo sui criteri identificativi del sindacato comparativamente più rappresentativo e sui perimetri di misurazione della sua rappresentatività. Viceversa, per il conflitto collettivo nei servizi pubblici essenziali si ritiene di mantener ferma, conformemente all'orientamento delle stesse parti sociali, la titolarità individuale del diritto di sciopero, senza legale alla rappresentatività sindacale il potere di proclamazione dell'azione diretta.



SICI: 0393-2494(2024)43:2<271:IRDLEA>2.0.ZU;2-H

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico