Autori
Checchia, OlstenioCacciapuoti, AlessandroTitolo
La giurisprudenza di merito affronta il tema della retroattività dell'art. 2407, comma 2, c.c.: alcune osservazioni di carattere interpretativo in ordine ad una recentissima pronuncia del Tribunale di Bari = Case law addresses the retroactivity of art. 2407, paragraph 2, Italian Civil Code: interpretive remarks on a recent ruling by the Court of Bari ([Nota a sentenza], Tribunale di Bari, IV Sez. Spec. Imprese, Ordinanza 24 aprile 2025, n. 22375)Periodico
Il diritto fallimentare e delle società commercialiAnno:
2025 - Volume:
100 - Fascicolo:
3/4 - Pagina iniziale:
734 - Pagina finale:
744 - Parte:
2Il presente contributo approfondisce l'ordinanza del Tribunale di Bari, IV sezione specializzata in materia di imprese, del 24 aprile 2025, n. 22375, che affronta questioni ermeneutiche di significativa rilevanza in tema di responsabilità dei sindaci ex art. 2407 c.c., alla luce delle modifiche introdotte dalla l. n. 35/2025. La pronuncia si sofferma sull'applicabilità temporale del criterio di quantificazione del danno, propendendo per la retroattività della norma in quanto previsione lato sensu procedimentale. Il Tribunale stabilisce inoltre che il limite risarcitorio debba riferirsi a ciascun evento dannoso e non cumulativamente alle condotte pregiudizievoli, valorizzando il nesso eziologico tra singola violazione e danno. Infine, in contrasto con il dato letterale della disposizione, precisa che il parametro di riferimento per il calcolo del limite debba essere individuato nel compenso annuo deliberato in favore del sindaco, e non in quello effettivamente percepito
This contribution examines the order of the Court of Bari, IV specialized section for Business matters, of April 24, 2025, n. 22375, which addresses hermeneutical issues of significant relevance regarding the liability of statutory auditors pursuant to art. 2407 of the Italian Civil Code, in light of the amendments introduced by Law no. 35/2025. The ruling focuses on the temporal applicability of the damage quantification criterion, favoring the retroactivity of the provision as it is considered a procedural rule in a broad sense. The Court also establishes that the compensation limit should refer to each harmful event and not cumulatively to all detrimental conducts, emphasizing the causal link between each violation and the resulting damage. Finally, in contrast with the literal wording of the provision, it specifies that the reference parameter for calculating the limit should be identified in the annual compensation approved in favor of the statutory auditor, rather than the compensation actually received
SICI: 0391-5239(2025)100:3/4<734:LGDMAI>2.0.ZU;2-
Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)
Record salvabile in Zotero
Biblioteche ACNP che possiedono il periodico