Autore
Melis, Guido

Titolo
Il 'caso Mortati' e le elezioni del 18 aprile 1948
Periodico
Rivista trimestrale di diritto pubblico
Anno: 2024 - Volume: 74 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 889 - Pagina finale: 896

Nella storia dell'Italia repubblicana una pagina iniziale è rimasta, se non proprio del tutto ignota, almeno trascurata: quella che riguarda la rielezione o meno dei membri della Assemblea costituente nel primo Parlamento della Repubblica in occasione delle elezioni del 18 aprile 1948. In quell'occasione 156 deputati costituenti sui 556 componenti della Assemblea non ritornarono sui seggi di Montecitorio. Nella DC si verificò un caso che non è esagerato definire clamoroso, concernente un deputato che era stato uno dei più influenti membri della Assemblea costituente, da annoverarsi anzi a buon diritto tra gli autori stessi della Costituzione: il giurista, professore universitario, Costantino Mortati. Di questa clamorosa esclusione s'intende dare qualche più puntuale particolare anche in base a un documento di recente rinvenuto in un archivio.



SICI: 0557-1464(2024)74:3<889:I'MELE>2.0.ZU;2-R

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico