Titolo
Il controllo di legalità secondo la Corte dei conti nei rapporti fra Ente locale e società partecipatePeriodico
Azienditalia (Online)Anno:
2018 - Volume:
25 - Fascicolo:
8/9 - Pagina iniziale:
1124 - Pagina finale:
1129Una recentissima deliberazione della Corte dei conti della Sezione regionale di controllo della
Lombardia ha analizzato alcuni significativi profili di criticità in capo a un Comune (e probabilmente
assai diffusi nella realtà operativa, di qui l'interesse per la deliberazione), connessi a una propria
società partecipata, con riferimento, sia alla costituzione della stessa, sia al suo funzionamento, sia
alla deliberazione della sua dismissione. In continuità con la giurisprudenza della Sezione, la deliberazione afferma che le verifiche sulla gestione finanziaria degli Enti locali sono ascrivibili al controllo di
legalità e regolarità, che ha la caratteristica di finalizzare le suddette verifiche della magistratura
contabile all'adozione di effettive misure correttive; ma che può anche comportare, si deve osservare, come è avvenuto nel caso di specie, la trasmissione della pronuncia alla procura erariale presso
la sezione regionale. Ancora, la Corte ha modo di affermare, nel contesto della sua pronuncia, che la
discrezionalità amministrativa dell'Ente locale incontra non solo i limiti che conseguono da specifici
vincoli di legge, "ma anche da declinazioni del più generale concetto di sana gestione finanziaria,
inteso come gestione finanziaria improntata ai principi di economicità, efficienza ed efficacia", principi
che sono un corollario del più generale principio del buon andamento dell'azione amministrativa ex
art. 97 della Costituzione. Il mancato rispetto di questi principi, dunque, in particolare se rafforzati da
obblighi specifici, come la normativa richiede con riferimento alle società partecipate dagli Enti locali,
contrasta con la "sana gestione finanziaria" ed è suscettibile, in conseguenza, di delineare i
presupposti del danno erariale.
Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)
Record salvabile in Zotero
Biblioteche ACNP che possiedono il periodico