Autori
Rivola, Edoardo
Orsetti, Maria
Buonaccorsi, Martina

Titolo
La verifica dei requisiti degli operatori economici negli appalti pubblici prima e dopo il “Correttivo”: applicazioni pratiche e profili di responsabilità “penale”
Periodico
Azienditalia (Online)
Anno: 2025 - Volume: 32 - Fascicolo: 8/9 - Pagina iniziale: 912 - Pagina finale: 916

Il nuovo comma3 -bis dell'art.99 del Codice dei Contratti Pubblici, introdotto dal "Correttivo", D.Lgs. n. 209/2024, e le recenti pronunce della giurisprudenza confermano la possibilità di aggiudicare procedure competitive o effettuare affidamenti diretti anche in assenza di una verifica completa dei requisiti, purché seguite da regolarizzazione e dovute a ritardi degli enti terzi titolari dei documenti comprovanti la loro esistenza. Per quanto riguarda gli affidamenti diretti, le verifiche sugli operatori economici fino all'importo di euro 40.000, fermi restando i controlli analitici del requisito delle precedenti esperienze, devono essere svolte a campione mentre per importi superiori devono essere estese a tutti gli affidatari. In entrambi i casi, tali verifiche, laddove obbligatorie, su tutti gli operatori o a campione, devono comunque essere svolte per evitare l'insorgere in capo ai RUP di responsabilità non trascurabili anche dal punto di vista del diritto penale.




Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico