Autore
Mirone, AurelioTitolo
La responsabilità degli amministratori nelle società bancariePeriodico
Banca borsa e titoli di creditoAnno:
2025 - Volume:
78 - Fascicolo:
4 - Pagina iniziale:
397 - Pagina finale:
418 - Parte:
1Il saggio affronta il tema della responsabilità degli amministratori nelle banche, sotto due diversi profili. Il primo è dedicato ad un riesame della giurisprudenza formatasi in sede nazionale in materia di sanzioni amministrative contro gli esponenti bancari, che afferma un regime di speciale responsabilità degli amministratori non esecutivi, con particolare riferimento ai rapporti tra organo di gestione e organo di supervisione strategica e alla particolare calibrazione del c.d. dovere di agire informato. Il secondo ha per oggetto un orientamento, formatasi in ambito prevalentemente dottrinale, e ben presente nel dibattito internazionale, che sostiene la possibilità di ricostruire uno speciale regime sostanziale dei doveri che gravano sulla generalità degli amministratori, in ragione del public interest settoriale, giungendo talora a ritenere la necessità di derogare a regole generali del diritto societario generale, come la Business Judgement Rule. Entrambi i profili costituiscono espressione dell'asserita specialità del "diritto societario delle banche", nell'idea che il valore della stabilità del sistema bancario e la rilevanza degli interessi esterni coinvolti nell'attività bancaria richiedano un ripensamento di alcuni capisaldi fondamentali del diritto societario generale. Il lavoro affronta criticamente tali tendenze, con lo scopo di valutare se un'incisione così profonda su tali principi sia necessaria, opportuna e fondata su adeguate basi normative ed interpretative
The essay addresses the issue of directors' liability in banks from two different perspectives. The first is dedicated to a review of the national case law, regarding administrative sanctions against bank officials, which establishes a regime of special liability for non-executive directors, with particular reference to the relationship between the management body and the strategic supervisory body and the specific calibration of the so-called duty to act with due regard. The second focuses on a position, primarily developed in the doctrinal sphere and well-established in international debate, which supports the possibility of reconstructing a special substantive regime of duties incumbent on all directors, based on the public interest of the sector, sometimes going so far as to consider the need to derogate from general rules of corporate law, such as the Business Judgement Rule. Both profiles reflect the asserted specialty of "bank corporate law", based on the belief that the value of the banking system's stability and the relevance of external interests involved in banking activity require a rethinking of some fundamental values of general corporate law. This paper critically addresses these trends, aiming to assess whether such a profound shift in common principles is necessary, appropriate, and grounded in adequate regulatory and interpretative foundations
SICI: 0390-9522(2025)78:4<397:LRDANS>2.0.ZU;2-#
Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)
Record salvabile in Zotero
Biblioteche ACNP che possiedono il periodico