Autore
Natale, MarioTitolo
Autenticazione forte, tutela debole? L’ABF e le ombre della PSD2 ([Nota a sentenza], Arbitro bancario finanziario, 23 luglio 2024, n. 8671, coll. coord.)Periodico
Banca borsa e titoli di creditoAnno:
2025 - Volume:
78 - Fascicolo:
4 - Pagina iniziale:
463 - Pagina finale:
474 - Parte:
2La decisione n. 8671/2024 del Collegio di Coordinamento dell'Arbitro Bancario Finanziario riguarda una frode attuata mediante tecniche di spoofing, nella quale il cliente, ingannato da una comunicazione artefatta, ha autorizzato pagamenti dopo aver trasferito fondi tra conti a sé intestati. Sebbene tali operazioni abbiano assolto alla funzione di costituire la provvista per il successivo pagamento fraudolento, sono state ritenute formalmente regolari ed escluse dall'obbligo di Strong Customer Authentication, ai sensi dell'art. 15 del Reg. delegato (UE) 2018/389. Esclusa la responsabilità dell'intermediario, il Collegio ha ricondotto la rottura del nesso causale all'intervento consapevole del cliente. La nota riflette sulla qualificazione giuridica di atti che, pur regolari nella forma, risultano funzionalmente determinanti in un contesto fraudolento. L'analisi, nel solco della sistematica dei pagamenti, evidenzia come la regolarità formale non sia sempre indicativa di una neutralità sostanziale, soprattutto quando la volontà dell'utente si forma sotto l'influenza di dinamiche manipolative
Decision No. 8671/2024 of the Coordinating Board of the Banking and Financial Ombudsman concerns a fraud case involving spoofing, where the customer, misled by a fabricated message, authorised payments after transferring funds between accounts in their own name. Although these transactions served to provide the funds for the subsequent fraudulent payment, they were deemed formally regular and exempt from Strong Customer Authentication under Article 15 of Delegated Regulation (EU) 2018/389. The Board excluded the intermediary's liability, attributing the break in the causal link to the customer's conscious act. This note considers the legal classification of transactions that, while procedurally correct, are functionally instrumental in enabling fraud. Within the logic of payment systems, the analysis highlights that formal regularity does not necessarily imply substantive neutrality, particularly where the user's will is shaped under the influence of manipulative dynamics
SICI: 0390-9522(2025)78:4<463:AFTDLE>2.0.ZU;2-3
Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)
Record salvabile in Zotero
Biblioteche ACNP che possiedono il periodico