I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2006
Risultato della ricerca: (31 titoli )
| Appalti di beni e servizi: quadro normativo di riferimento |
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2006
| Quale competenza sui piani di recupero? |
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2006
| Torna la 'concessione di pura committenza' sotto forma di vero e proprio appalto di servizi? |
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2006
| Trasmissioni di informazioni su gare da bandire. Evidenza pubblica e reato |
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2006
| Le cause di esclusione dalle gare pubbliche e l'applicazione delle sanzioni amministrative previste dal d.lgs. n. 231/2001: legami e conseguenze |
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2006
| Glosse in tema di rinnovo dei contratti pubblici |
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2006
| In tema di sussistenza dei presupposti e delle condizioni che legittimano l'affidamento 'in house' (nota a T.A.R. Sicilia, Catania, sez. II, 13 febbraio 2006, n. 198) |
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2006
| La manutenzione di impianti di pubblica illuminazione: appalto di lavori o di servizi? (nota a Consiglio di Stato, sez.VI, 31 gennaio 2006, n. 348 |
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2006
| Procedimento ad evidenza pubblica e diritto di prelazione convenzionalmente pattuito fra pubblica amministrazione e soggetto privato (nota a Consiglio di Stato, sez.VI, 30 dicembre 2005, n. 7616) |
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2006
| La scelta del contraente mediante trattavia privata: quando sussiste l'urgenza di provvedere? (nota a Consiglio di Stato, sez. V, 25 ottobre 2005, n. 5959 e 5996) |
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2006
| Sulla qualificazione delle società autostradali come 'soggetti pubblici' (nota a Consiglio di Stato, sez. V, 15 dicembre 2005, n. 7134) |
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2006
| Errore grave o negligenza come causa di esclusione: da riferirsi all'amministrazione che bandisce la gara o a tutte le amministrazioni? Il codice degli appalti estende l'incertezza ai lavori |
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2006
| L'evoluzione del concetto dell'In house providing dalla sentenza Teckal c-107/98 alla sentenza c-410/04 della Corte di Giustizia |
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2006
| Fenomenologia dell'accertamento delle cause di esclusione dalla partecipazione a procedure ad evidenza pubblica per condanne penali incidenti sulla moralità professionale |
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2006
| Novità nell'ambito della giurisprudenza e del diritto comunitario in tema di concessioni di costruzione e gestione di lavori pubblici |
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2006
| La risoluzione per ritardo: un'ipotesi di mero inadempimento? |
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2006
| Lo strano intreccio tra norme speciali e diritto societario comune: poteri di recesso nelle società pubbliche e aiuti di Stato |
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2006
| Sull'inamissibilità di offerte contenenti dichiarazioni sostitutive non sottoscritte e sull'impossibilità di disporne la regolarizzazione. |
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2006
| Titolo V della Costituzione e lavori pubblici: il processo autorizzatorio |
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2006
| L'accesso agli atti in materia ambientale: peculiarilità del d.lgs.195/2005 e differenze con le previsioni della legge 15/2005 |
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2006
| L'alienazione dei beni immobili pubblici mediante cartolarizzazione ai sensi del d.l. 25 settembre 2001, n. 351: operazione negoziale fiduciaria o procedimento pubblicistico ad evidenza pubblica? |
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2006
| Brevi note in ordine all'obbligo, da parte di ciascuna impresa partecipante ad un'A.T.I. costituenda, di indicare la quota di partecipazione al raggruppamento sin dal momento della presentazione dell'offerta ... |
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2006
| Contratti pubblici e frazionabilità del requisito della qualità nota a Consiglio di Stato, sez. V, 25 luglio 2006, n. 4668 |
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2006
| In tema di indicazione, già in sede di offerta, per il cui affidamento concorre un raggruppamento di imprese... |
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2006
| Per gli appalti di servizi la stazione appaltante può escludere la facoltà degli interessati di concorrere in forma associata nota a Consiglio di Stato sez.V, 16 ottobre 2006, n. 6146 |
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2006
| Primi interventi giurisprudenziali sulla 'tassa sulle gare' nota a T.A.R. Lazio, sez. III, ord. 5 luglio 2006, n. 3907 |
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2006
| Pubblicità e legittimo affidamento(note su una pronuncia'democratica' pienamente condivisibile ma con qualche paletto da fissare) |
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2006
| Sull'affidamento diretto della gestione di servizi pubblici locali a società capitale interamente pubblico nota a T.A.R. Lombardia, milano sez. III 17 luglio 2006, n. 1837 |
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2006
| Sulla necessità di procedere, ai sensi dell'art. 77 r.d.n. 827/1924, ad una licitazione migliorativa nel caso in cui più offerte presentino il maggior ribasso e sulla residualità della procedura di sorteggio |
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2006
| Sulla verifica dell'anomalia delle offerte nota a Consiglio Di Stato, sez. V, 23 agosto 2006, n. 4949 |
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2006
| La violazione dei principi di ecconomicità, efficacia e pubblicità può essere accertata dal giudice contabile solo attraverso un controllo di ragionevolezza ....Sezione Unite della Cassazione, atto terzo |
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2006