Nuova economia e storia - 2022
Risultato della ricerca: (32 titoli )
| L'accensione della Lampada di San Francesco |
Nuova economia e storia - 2022
| Adelino Zanini, Ordoliberalismo. Costituzione e critica dei concetti (1933-1973), Il Mulino, 2022, pp. 568 [Recensione] |
Nuova economia e storia - 2022
| Angela Orlandi, La ricchezza del debito pubblico. Secoli 12.-21., Il Mulino, 2022, pp. 208 [Recensione] |
Nuova economia e storia - 2022
| I beni culturali come generatori di sviluppo socio-economico: educazione al patrimonio culturale e turismo |
Nuova economia e storia - 2022
| Camilla Buzzacchi, Reddito e costituzione. La cifra smarrita, Franco Angeli, 2022, pp. 194 [Recensione] |
Nuova economia e storia - 2022
| Domenico Amirante, Costituzionalismo ambientale. Atlante giuridico per l'Antropocene, Il Mulino, 2022, pp. 280 [Recensione] |
Nuova economia e storia - 2022
| Le donne e l'economia in Italia (1750-1950), il convegno AISPE 2022 |
Nuova economia e storia - 2022
| Dono e perdono. La settima edizione del festival Economia e spiritualità |
Nuova economia e storia - 2022
| 'Dopo la pandemia. Tra ordine e disordine'. Il festival dell'economia di Trento 2022 |
Nuova economia e storia - 2022
| Economia e sistema economico: la transizione ecologica. La 19. conferenza annuale STOREP |
Nuova economia e storia - 2022
| L'eredità tomista della teoria del giusto prezzo nel Basso Medioevo |
Nuova economia e storia - 2022
| Festival internazionale dell'economia a Torino |
Nuova economia e storia - 2022
| Gianni Toniolo, Storia della Banca d'Italia. 1, Formazione ed evoluzione di una banca centrale, 1893-1943, prefazione di Ignazio Visco, Il Mulino, 2022, pp. 840 [Recensione] |
Nuova economia e storia - 2022
| Harriet Martineau 'Frammenti di conoscenza di Economia Politica. Una scienza nuova' |
Nuova economia e storia - 2022
| Jan Eeckhout, Il paradosso del profitto. Come un ristretto gruppo di aziende minaccia il futuro del lavoro, Franco Angeli, 2022, pp. 340 [Recensione] |
Nuova economia e storia - 2022
| 'L'economia della conoscenza. Innovazione, produttività e crescita economica, secc. 13.-18. La 53. settimana di studi dell'Istituto Datini a Prato |
Nuova economia e storia - 2022
| Lucio Iannotta (a cura di), Le molteplici dimensioni del lavoro: personale, oggettiva, spirituale, sociale, politica, Franco Angeli, 2022, pp. 144 [Recensione] |
Nuova economia e storia - 2022
| Luigino Bruni, Capitalismo meridiano. Alle radici dello spirito mercantile tra religione e profitto, Il Mulino, 2022, pp. 208 [Recensione] |
Nuova economia e storia - 2022
| Marco Fortis, Alberto Quadrio Curzio, Una nuova Italia in una nuova Europa. Purchè si governi la transizione, Il Mulino, 2022, pp. 368 [Recensione] |
Nuova economia e storia - 2022
| Marianna Madia, Vite disuguali. Salute, longevità, accesso ai diritti: la misura delle grandi fratture sociali, Il Mulino, 2022, pp. 200 [Recensione] |
Nuova economia e storia - 2022
| Mariasole Bannò, Giorgia Maria D'Allura, Donne e governo d'impresa. Prospettive teoriche ed evidenze empiriche, Franco Angeli, 2022, pp. 172 [Recensione] |
Nuova economia e storia - 2022
| Mario Avagliano, Marco Palmieri, Il dissenso al fascismo. Gli italiani che si ribellarono a Mussolini (1925-1943), Il Mulino, 2022, pp. 560 [Recensione] |
Nuova economia e storia - 2022
| Nicola Mattoscio, L'Italia unitaria tra questione meridionale ed Europa. Squilibri italiani, Recovery Plan europeo e nuovi paradigmi economici, Franco Angeli, 2022, pp. 108 [Recensione] |
Nuova economia e storia - 2022
| Per Espen Stoknes, L'economia di domani. Una guida per creare una crescita sana e green. Franco Angeli, 2022, pp. 360 [Recensione] |
Nuova economia e storia - 2022
| Pier Giorgio Ardeni, Mauro Gallegati, Alla ricerca dello sviluppo. Un viaggio nell'economia dell'Italia unita, prefazione di Pierluigi Ciocca, Il Mulino, 2022, pp. 312 [Recensione] |
Nuova economia e storia - 2022
| Il primo contributo del pensiero sociale cattolico per la formazione degli economisti italiani |
Nuova economia e storia - 2022
| La psesa pubblica in Italia: contributi in materia di valutazione economica. Parte 2: il Fondo Investimenti e Occupazione |
Nuova economia e storia - 2022
| Il sistema produttivo e finanziario del Mezzogiorno. Lezioni dal passato e linee di sviluppo |
Nuova economia e storia - 2022
| La spesa pubblica in Italia: contributi in materia di valutazione economica. Parte 1: La questione Meridionale |
Nuova economia e storia - 2022
| Stefano Coronella, Fabio Besta, l'uomo, il docente, lo studioso, Franco Angeli, 2022, pp. 646 [Recensione] |
Nuova economia e storia - 2022
| Tim Jackson, Post crescita. La vita oltre il capitalismo, Il Mulino, 2022, pp. 296 [Recensione] |
Nuova economia e storia - 2022
| Walter Scheidel, La grande livellatrice. Violenza e disuguaglianza dalla preistoria a oggi, Il Mulino, 2022, pp. 640 [Recensione] |
Nuova economia e storia - 2022