Economia e diritto del terziario - 2000
Risultato della ricerca: (38 titoli )
| Attività portuali e terminals secondo la normativa legale |
Economia e diritto del terziario - 2000
| La funzione di transhipment nella riorganizzazione dei cicli logistici intermodali : opportunità e sfide per la portualità del Mediterraneo |
Economia e diritto del terziario - 2000
| Globalizzazione dei mercati e nuove dimensioni della concorrenza interportuale |
Economia e diritto del terziario - 2000
| Globalizzazione dell'economia, concorrenza fra grandi rotte, porti italiani e industria armatoriale ('registro bis') |
Economia e diritto del terziario - 2000
| L'infrastrutturazione dei porti : competenze e procedure di affidamento |
Economia e diritto del terziario - 2000
| Note sulla legge n.84 del 1994 di riordino della legislazione in materia portuale |
Economia e diritto del terziario - 2000
| Il nuovo rapporto fra porto e territorio : conseguenze sull'organizzazione degli spazi portuali |
Economia e diritto del terziario - 2000
| La politica di rilancio della portualità italiana nel Piano Generale dei Trasporti |
Economia e diritto del terziario - 2000
| La portualità meridionale : profili economico-tecnici |
Economia e diritto del terziario - 2000
| Pubblico e privato nel finanziamento dello sviluppo portuale |
Economia e diritto del terziario - 2000
| I servizi portuali nel trasporto 'via mare' delle persone |
Economia e diritto del terziario - 2000
| Un approccio strategico al marketing dei sistemi territoriali locali |
Economia e diritto del terziario - 2000
| Le attività congressuali internazionali alla luce dei recenti fenomeni di globalizzazione dei mercati e delle imprese |
Economia e diritto del terziario - 2000
| La banca virtuale : inquadramento teorico e stato dell'arte in Europa |
Economia e diritto del terziario - 2000
| La funzione di garanzia del capitale e sue modalità di liberazione nell'ambito delle Pmi societarie |
Economia e diritto del terziario - 2000
| L'innovazione del sistema delle relazioni tra Banca e Cliente |
Economia e diritto del terziario - 2000
| Internet e la Pubblica amministrazione |
Economia e diritto del terziario - 2000
| Internet : i nodi della regolazione |
Economia e diritto del terziario - 2000
| Mercato turistico e nuove politiche d'uso dei beni culturali : i risultati di una indagine empirica |
Economia e diritto del terziario - 2000
| New economy e libere professioni : il diritto privato e l'attività forense nell'era della rivoluzione digitale |
Economia e diritto del terziario - 2000
| Il Nuovo Mercato Italiano per le piccole e medie imprese 'high growth' |
Economia e diritto del terziario - 2000
| Le politiche di marketing dell'organizzazione turistica regionale nell'esperienza marchigiana |
Economia e diritto del terziario - 2000
| Problemi di gestione del posizionamento competitivo nelle imprese alberghiere multi-unit : Un'evidenza empirica |
Economia e diritto del terziario - 2000
| Problemi fiscali del commercio elettronico internazionale : profili di diritto interno italiano |
Economia e diritto del terziario - 2000
| Il ruolo della 'certificazione economico-produttiva' nelle strategie di sviluppo delle piccole e medie imprese (1) |
Economia e diritto del terziario - 2000
| L'applicazione della direttiva sulle clausole abusive nei contratti dei consumatori : primo bilancio |
Economia e diritto del terziario - 2000
| L'autorità per le garanzie nelle comunicazioni nel sistema istituzionale |
Economia e diritto del terziario - 2000
| La 'client satisfaction' nel settore assicurativo |
Economia e diritto del terziario - 2000
| Comportamenti dei giovani nell'università : Primi risultati dell'indagine avviata dal progetto 'Giovani e fumo' dell'Università di Verona |
Economia e diritto del terziario - 2000
| L'impresa pubblica locale nel diritto comunitario e nazionale |
Economia e diritto del terziario - 2000
| Learning economy, tecnologie dell'informazione e sistemi produttivi regionali |
Economia e diritto del terziario - 2000
| Il marketing relazionale e la comunicazione per la qualità e la visibilità dell'università |
Economia e diritto del terziario - 2000
| Massimazione : uno sguardo comparatistico |
Economia e diritto del terziario - 2000
| Modalità di gestione del portafoglio per le fondazioni |
Economia e diritto del terziario - 2000
| Il mutato quadro dei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione nell'ultimo decennio |
Economia e diritto del terziario - 2000
| Offerta formativa e professionalità emergenti nel sistema turistico |
Economia e diritto del terziario - 2000
| Prodotti socialmente controversi e comunicazione sociale nell'università : Il progetto 'Giovani e fumo' dell'Università di Verona |
Economia e diritto del terziario - 2000
| La strategia competitiva dell'Università tra potenzialità ed ostacoli |
Economia e diritto del terziario - 2000