
| Appunti sulle origini del segreto bancario |
| La fallibilità dell'imprenditore artigiano dopo la legge 8 agosto 1985, n. 443 |
| Riflessioni sulla cooperazione economica italo-svizzera |
| Il sistema bancario svizzero |
| Trasformazioni strutturali nel sistema bancario svizzero |
| La collocazione dell'Austria nel turismo internazionale |
| Le determinanti politiche della politica economica: organizzazione statale, processo politico e struttura degli interessi |
| Gli effetti della disciplina valutaria tedesca nei rapporti commerciali italo-tedeschi |
| La nascita e lo sviluppo della banca universale tedesca |
| Normativa internazionale e comunitaria e liberalizzazione valutaria italiana |
| Quale comunicazione per la banca del 2000 |
| Recenti sviluppi del diritto fallimentare tedesco nei rapporti internazionali |
| L'approccio di stock al tasso di cambio: un bilancio critico |
| La determinazione del valore economico-patrimoniale delle Casse di Risparmio nell'ipotesi di emissione di titoli |
| La gestione integrata dell'attivo e del passivo |
| Indebitamento del Terzo Mondo ed ingegneria finanziaria: una proposta alternativa |
| Il mercato degli impieghi bancari alle famiglie |
| Una polizza multilaterale per lo sviluppo: la Banca mondiale e la Miga |
| Problemi in tema di trasparenza bancaria: prospettive della fideiussione omnibus |