
| Che genere di mondo : Riflessioni, interventi, informazioni verso Pechino : Introduzione | 
| Foto di gruppo | 
| Molte donne, un pianeta : Il seminario del 1,2 e 3 marzo 1995 a Bologna : Presentazione | 
| Molte storie, un mosaico | 
| Una nuova politica internazionale | 
| Produttività del femminismo internazionale | 
| Le ragioni di un incontro | 
| Soggettività di donne e politiche internazionali | 
| Alle donne senegalesi serve uno Stato | 
| Alternative alla disoccupazione : sviluppo sostenibile, lavoro verde | 
| Ambiente, lavoro, futuro | 
| Anatomia di una conferenza | 
| Un appello all'azione : 180 giorni/180 modi | 
| Attraverso confini | 
| Convivenza, conflitti, guerra | 
| Il credo delle donne | 
| Da Francavilla al Cairo | 
| Da Nairobi a Pechino : 10 anni esplosivi | 
| Dai problemi dello sviluppo a quelli del 'mercato mondo' | 
| Dilemmi nel conflitto | 
| Il dire e il fare : donne del sud tra identità e progetti | 
| Una economia verde per l'Emilia Romagna | 
| Esperienze e progetti di economia ambientale e di lavoro verde | 
| Intervenire nell'agricoltura e nell'industria | 
| Lavori, disoccupazione e bisogni sociali | 
| Mercati, lavori e responsabilità riproduttive | 
| Non abbiamo mai smesso di lottare | 
| Nuove imprese e posti di lavoro per la qualità della vita e dell'ambiente | 
| Occupazione e riconversione ambientalista | 
| Orizzonte Pechino : I dodici punti di crisi, gli obiettivi strategici e le azioni : ( dai Capitoli III e IV della Piattaforma d'Azione) | 
| La Palestina vuole essere stato non mercato | 
| Per la riconversione ecologica dell'economia | 
| Il problema della 'traduzione' | 
| I programmi comunitari per l'ambiente e l'occupazione | 
| La questione della misura in valore del lavoro domestico | 
| Rapporto per la Comunità Europea | 
| Reti di donne nel Mediterraneo | 
| Riformare il fisco a favore dell'ambiente | 
| La sfida delle donne all'attuale modello di sviluppo | 
| Società civile o politica | 
| I soldi e l'agire delle donne | 
| Voci dissonanti : Piccola guida tematica alle politiche internazionali delle donne | 
| Competenti della complessità del quotidiano | 
| Convergenze possibili | 
| Essere 'cittadini' nella dimensione delle nuove tecnologie della comunicazione | 
| Friendly '95 : Almanacco della società italiana | 
| I media e le strutture della temporalità | 
| Non banalmente friendly, nè inevitabilmente unfriendly : Ritagli dalla stampa quotidiana | 
| I quattro mercati del welfare state tecnologico | 
| Sentieri laterali | 
| La società del servizio, le relazioni pragmatiche | 
| Tecnologicamente friendly : Schede di lettura | 
| Usi impropri | 
| La vita quotidiana in contesti ad alta densità tecnologica | 
| Attraverso i dizionari | 
| Il 'bianco muro di Spagna' : classici iberici e editoria italiana | 
| La biblioteca del conte Monaldo è esplosa | 
| Cannonate | 
| Una carta per i classici? | 
| I classici come terapia | 
| I classici libro per libro | 
| I classici nelle antologie scolastiche | 
| I classici non esistono | 
| I classici per tutti? : Il caso Newton Compton | 
| Debiti al senso comune | 
| Il lavoro della tradizione | 
| Una letteratura illeggibile : Alcune riflessioni sui classici moderni | 
| Libri diversi dagli altri | 
| Il libro magico | 
| Ma Silvia era ariana? : Quando Leopardi fu arruolato a 'difesa della razza' | 
| Le matite di Manganelli | 
| Il piacere della rilettura : classici e sistema letterario | 
| La poesia della corruzione : Gadda, Moravia e i 'Promessi sposi' | 
| Il Principe e i presidenti del consiglio | 
| Lo scaffale degli antichi | 
| Strumenti per usare la memoria | 
| Variazioni sul canone |