
| L'applicazione della piattaforma di Pechino in Italia |
| Le azioni positive in Italia |
| Il gender mainstreaming e l'Unione europea |
| Guardare alla formazione 'con occhi di donna' |
| Lavorare & vivere con pari opportunità |
| Il lavoro tra mobilità e nuove garanzie |
| Nuove opportunità e nuove garanzie |
| Politiche del lavoro a scala locale |
| Le politiche di riconciliazione dei tempi |
| Programmi europei, sviluppo locale e politiche di cittadinanza delle donne |
| La risorsa femminile per lo sviluppo del paese |
| Il ruolo del NAP nelle politiche per la parità |
| Tra Europa e contesti di sviluppo locale |
| Le trasformazioni del lavorare e le nuove tecnologie |
| Trasformazioni del vivere : il lavorare delle donne |
| L'arte del packaging di risorse nelle strategie di sopravvivenza delle donne povere |
| Assetti istituzionali e differenze di genere nell'accesso al mercato del lavoro |
| Autonomia individuale, dipendenze preferite e beni sociali nei modelli di welfare |
| Donne e denaro nell'economia elettronica |
| Donne povere a confronto : la madre sola americana e la casalinga proletaria meridionale |
| Genere, povertà, esclusione sociale |
| Indicatori sociali, genere e povertà : l'esperienza europea |
| Madri sole, rischio di povertà e ruolo dei contesti |
| Obblighi di famiglia, dipendenze preferite e messa in visibilità del lavoro di cura |
| Oltre la femminilizzazione della povertà : Indicatori sociali sessuati e analisi di genere dell'esclusione sociale |
| Percorsi nell'esistenza delle madri sole : dinamiche di genere e modelli di sostegno |
| Le politiche a sostegno delle responsabilità familiari nei casi storici italiano e spagnolo |
| La povertà delle donne in Italia : dalla casalinga proletaria meridionale all'anziana sola |
| La povertà femminile : una sfida teorica e metodologica |
| La ricostruzione della dipendenza delle donne |
| Sostegno o (in)dipendenza? : Reti di parentela e madri sole |
| Storia lavorativa, storia familiare e povertà nelle donne anziane |
| Economie, tecnologie, lavori : la scuola italiana di fronte a due modelli |
| Il futuro del lavoro è la vita |
| Il lavoro come intermediazione |
| Lavoro culturale contro l'esclusione : il Meeting Internazionale Antirazzista |
| Il mondo del lavoro non esiste |
| La mutazione del lavoro in Cina |
| Mutazioni del lavoro, economie del Sud ed economia-mondo |
| La percezione del lavoro dei dirigenti africani : una causa di rafforzamento del sottosviluppo |
| Presentazione di una tavola obliqua [Lavoro, cultura, educazione, violenze nell'era della globalizzazione] |
| Le prospettive dell'educazione permanente per tutti in Africa : il caso del Botswana |
| Radicalità nell'educazione e nell'apprendimento |
| Riciclatori di sogni : Il significato del lavoro nel quartiere dei 'Comuneros' a Bogotà |
| Sviluppo contro salute |
| Trasformazioni del lavoro e conflitti sociali nella società post-socialista |
| Tre battelli per le Espèridi : Contributo all'antropologia del lavoro nei paesi emergenti |
| La biografia nella critica letteraria |
| Biografie dell'impossibile : Balzac par Gautier par Baudelaire |
| Che cosa c'è dietro un nome? : Per una psicobiografia di Anton Cechov |
| Da de Man a Hazlitt : biografismo romantico e saggio critico |
| Effetti biografici : Flaubert, Foucault e la resistenza dell'autore |
| La forza vivente di una voce : L'io e la scrittura : Intervista |
| Homo fictus, Homo sapiens, Homo biographicus (1928) |
| Indagine sull'anonimato (1925) |
| Letteratura e biografia (1923) |
| Personalità |
| Quei ricordi pieni di ombre : Intervista |
| La sabbia magica di Proust : Intervista |
| Santi ed eretici : da Philip Sidney a Christopher Marlowe |
| Viaggio indiscreto nelle 'vite' di Katherine Mansfield |
| Vita quasi immaginaria di uomini illustri : (Henry James e la biografia) |