
| Addio alla 'fine della storia' : Organizzazione e visione dei movimenti anti-corporations |
| Un altro mondo è possibile e comincia nelle città |
| L'appello ai popoli del mondo per un futuro migliore |
| Il contratto dell'acqua : Il diritto alla vita |
| Il contratto dell'acqua : Princìpi, proposte e priorità del manifesto italiano |
| Il contratto dell'acqua : Risorse idriche e comunità locali in Brasile |
| La democrazia partecipativa a Porto Alegre al servizio della causa delle donne |
| Il diritto inalienabile ad un reddito di base |
| Dopo l'11 settembre : Contro la guerra, senza se e senza ma |
| Dopo l'11 settembre : Genova, Manhattan, Kabul, Perugia : un nuovo mondo? |
| Dopo l'11 settembre : Il punto di vista delle donne afghane |
| Dopo l'11 settembre : Non fare la guerra alla popolazione dell'Afghanistan |
| I fatti di Genova : Cosa è successo a Genova |
| I fatti di Genova : Genova, fine luglio : tre giorni drammatici |
| I fatti di Genova : La scelta di partecipare al Genoa Social Forum e valutazione dei fatti di Genova |
| Il femminismo al centro delle lotte al neoliberismo |
| Femminismo e movimenti : Definire le politiche di ATTAC nella prospettiva generale |
| Femminismo e movimenti : Punto G, il genere della globalizzazione |
| Forum di Porto Alegre : Saluto ai partecipanti al Forum mondiale |
| Guerra ai poveri e punti di vista |
| Un mondo che contiene molti mondi : Alternative alla globalizzazione |
| Movimenti, globalizzazione e G8 : ATTAC e la mondializzazione finanziaria |
| Movimenti, globalizzazione e G8 : Contro uno scenario di profonde ingiustizie |
| Movimenti, globalizzazione e G8 : Per una convergenza delle resistenze al neoliberismo |
| Movimenti, globalizzazione e G8 : Per una economia di giustizia |
| Movimenti, globalizzazione e G8 : Prima conferenza nazionale |
| Multinazionali e biotecnologie : Non si combatte così la fame nel mondo |
| Multinazionali e biotecnologie : Organismi transgenici di prima generazione : l'agricoltore ci guadagna? |
| Multinazionali e biotecnologie : Per chi vuole chiarezza sulle manipolazioni genetiche |
| Multinazionali e farmaci : Chi può curarsi e chi no : te lo dice la WTO |
| Multinazionali e farmaci : Cosa vogliamo e cosa proponiamo |
| Multinazionali e farmaci : La lotta all'Aids come momento della critica alla globalizzazione |
| Multinazionali e farmaci : Una precisazione su brevetti e profitti |
| Neoliberismo : la quarta guerra mondiale |
| Per valutare il G8 : Le ragioni delle mie dimissioni da presidente del Gruppo di esperti sanitari del G8 |
| Per valutare il G8 : Una scheda sul G8 |
| I quattro temi del Forum di Porto Alegre |
| I saperi 'no global' : I cinque equivoci dell'educazione nell'area della globalizzazione |
| I saperi 'no global' : I saperi nella globalizzazione neoliberista |
| I saperi 'no global' : L'università americana comperata dai mercanti |
| I saperi 'no global' : Necessità dell'approccio di genere per una ripartizione democratica delle ricchezze |
| I saperi 'no global' : Obiettivi e politiche per la costruzione degli anelli della solidarietà |
| I saperi 'no global' : Riconcilarsi con la diversità |
| I saperi 'no global' : Università e sindacati insieme contro il mondo liberista |
| Sindacati, globalizzazione e G8 : Cosa chiediamo al G8 di Genova |
| Sindacati, globalizzazione e G8 : Globalizzare i diritti, la giustizia sociale, la solidarietà |
| Sindacati, globalizzazione e G8 : Il lavoro nell'economia globalizzata |
| Le Camere del Lavoro a Forlì e Cesena : per uno studio del movimento sindacale |
| I centenari della Cgil : Il significato storico, politico, ideale, delle celebrazioni |
| Cento anni di sindacato confederale |
| Ferrara : 18 gennaio 1951 : l'uccisione di Antonio Fantinuoli a Comacchio |
| Ferrara : Il sindacalismo socialista nel ferrarese dalle origini alla presa di potere fascista |
| Ferrara : La memoria della Camera del Lavoro di Ferrara |
| Ferrara : Una stagione difficile : Il sindacalismo ferrarese dall'inizio del 20. secolo all'avvento del fascismo |
| Imola : Il sindacato imolese dagli anni '70 ai giorni nostri |
| Modena : La storia di una Camera del Lavoro |
| Ravenna : Grande impresa e sindacato : Il caso dell'Anic di Ravenna tra conflittualità e contrattazione |
| Ravenna : L'associazionismo femminile a Ravenna nella prima metà del Novecento |
| Ravenna : La Camera del Lavoro di Ravenna : Una storia lunga un secolo |
| Ravenna : La dirigenza della Camera del Lavoro di Ravenna dal dopoguerra agli anni '60 : Note per una biografia collettiva |
| Reggio Emilia : La stagione dei conflitti sociali dentro e fuori la fabbrica |
| Reggio Emilia : La vicenda delle Reggiane e le lotte per il lavoro nel secondo dopoguerra |
| Reggio Emilia : 'Laboratorio 2001' per rinnovare il valore fondamentale del lavoro |
| Reggio Emilia : Le caratteristiche della CdL nel territorio, l'avvento e il consolidamento del fascismo |
| Reggio Emilia : Le lavoratrici, i loro bisogni e il loro ruolo : Dal secondo dopoguerra ai primi anni '70 |
| Reggio Emilia : Luglio 1960. La fase di trasformazione e di svolta, 1958-1962 |
| Reggio Emilia : Origini e consolidamento della Camera del Lavoro e delle organizzazioni dei lavoratori e delle lavoratrici |
| Le ricerche sulle Camere del Lavoro in Emilia Romagna |