
| Le ACLI tra il vuoto e l'impegno - Vent'anni di fascismo, venti di socialismo - La crisi della scuola elementare - L'elementarizzazione della scuola media - I collegi universitari - Il piano Gui e l'autonomia universitaria |
| Associazionismo ed emancipazione femminile: il CIF |
| Danilo Dolci: impegno e polemiche |
| Introduzione al Mulino 1965 |
| L'Onu nella nuova realtà internazionale |
| Problemi contemporanei - Problemi religiosi - Storia |
| Il Quirinale del centro sinistra |
| Scienza e disarmo |
| Il sindacalismo universitario in Francia, Belgio e Olanda |
| Tv: Dieci anni di problemi |
| I collegi universitari in Italia |
| Le contraddizioni dello stato unitario |
| Documento sulla riforma universitaria |
| L'editoria italiana: il passato e le prospettive |
| Evoluzione dei consumi e congiuntura |
| Italia e Svizzera di fronte al problema migratorio |
| Il momento politico: possibilità reali e illusioni ideologiche |
| Operai, tecnici e produzione aziendale - La falsa unità comunista e la possibile unità socialista nella CGIL - Uno scrittore senza idoli |
| Problemi contemporanei - Storia - Saggistica |
| Il progetto di riforma del Ministero del Bilancio e l'istituzione dei comitati regionali per la programmazione |
| La costituzione dell'URSS vale anche per gli ebrei? |
| Democrazia e Università |
| Impegno per la scuola e impegno per il piano - Il PCI e la TV - Atteggiamenti politici e lettrici di "Grazia" - L'utopia e le riforme |
| Un Ministero per la Ricerca Scientifica? |
| I monsoni soffiano da ovest |
| Politica dei redditi: la prova olandese |
| Il PSI sceglie l'abitudine |
| La resistenza tedesca all'Italia |
| Saggistica - Letteratura antica - Letteratura contemporanea |
| Le commissioni interne nel sistema di relazioni industriali |
| La DC a Sorrento - Ingrao sconfitto da La Pira? - Servizio sociale e programmazione - Il centenario dell'Italcementi - La terza università nel Sud - Il tema del Risorgimento - Un anno di guerra civile nel Sudan |
| I Premi televisivi |
| Problemi contemporanei - Filosofia - Scienze sociali - Urbanistica e architettura |
| La propaganda del PCI e del PSI nelle recenti elezioni |
| Religiosità e cultura di massa in Italia |
| Il significato del Concilio |
| Tramonto di De Gaulle? |
| Associazionismo ed emancipazione femminile: l'UDI |
| Le Giunte impossibili |
| Letteratura contemporanea - Problemi contemporanei - Storia |
| Le piazze di Rimini - Il CIF e la cultura femminile - La funzione didattica della TV - Difesa della TV - Il significato dell'autonomia universitaria - Intervento nell'Università - Il ritiro dell'Indonesia dall'ONU - Siamo ancora cristiani? |
| Prospettive agricole dopo Bruxelles |
| La riforma della facoltà di scienze politiche |
| Lo scienziato moderno: Cassandra o Robespierre? |
| I settimanali italiani di attualità |
| Come Wilson ha ritrovato l'Inghilterra |
| Il commissario parlamentare - Amici dell'Italia a Salisburgo - I liberarli e la scuola privata - Un metodo critico nuovo |
| Linguistica e cultura moderna |
| Marzo cinese a Mosca |
| Movimento di clubs e partiti politici |
| Il nodo di fuoco: omaggio a T.S. Eliot |
| I patriarchi nel Sacro Collegio |
| Radiografia del PSDI nella provincia di Bologna |
| Saggistica - Problemi contemporanei - Storia - Scienze sociali - Pedagogia - Letteratura contemporanea |
| Vittoria nella sconfitta |
| Il bilancio di Bologna - Il "vuoto sindacale" e l'impegno delle ACLI - Stalin e "mondo nuovo" - Pubblico e livello dei rotocalchi - Marcia della pace per l'Albania? - Rinviata la prescrizione dei crimini nazisti |
| Le linee del piano |
| Logica e paradossi della teoria strategica |
| Modi e mezzi dell'azione programmatica |
| Piano quinquennale di sviluppo: l'incoerenza nella coerenza? |
| Politica urbanistica ed edilizia nel piano |
| I primi "cento giorni" di Harold Wilson |
| Problemi contemporanei - Problemi religiosi - Letteratura antica e moderna |
| Radiografia del PSDI nella provincia di Bologna |
| La scuola e la ricerca scientifica nel piano |
| Accademici in Germania |
| La crisi dei partiti è la crisi delle istituzioni? |
| Dal parlamentarismo all'autoritarismo |
| Il decreto "De Oecumenismo" visto da un protestante |
| Del "Vicario" e del centro sinistra |
| Giustizia in catene |
| Il governo Wilson: realizzazioni e prospettive |
| I meriti dei rotocalchi - L'emancipazione femminile e i movimenti associativi - A proposito di alcune pagine di "Caporetto", di Angelo Gatti - L'anno zero della lingua italiana? - Una ricerca sulla Sicilia - Un umorista cattolico |
| Il piano tra CGIL e Confindustria |
| Problemi contemporanei - Storia - Letteratura |
| Il "progetto Pieraccini" e il giudizio del CNEL |
| Lo statuto dei diritti dei lavoratori |
| La TV tra il rischio d'élite e la volgarizzazione |
| Vantaggi e limiti della programmazione "chiusa" |
| L'Alleanza Atlantica tra indipendenza e interdipendenza |
| L'articolazione del piano nelle realtà regionali |
| Un discorso del Cardinale Lercaro su l'opera di Papa Giovanni XXIII |
| Istruzione tecnica e insegnamento scientifico |
| La nuova legge per il Mezzogiorno |
| Prime considerazioni sullo schema di disegno di legge concernente modifiche dell'ordinamento universitario |
| Problemi contemporanei - Narrativa - Saggistica |
| La scuola: unico scopo collettivo |
| Un telegramma sbagliato - Siqueiros e Aragon - Un contributo per la programmazione regionale articolata |
| Testo dello schema di disegno di legge concernente modifiche dell'ordinamento universitario |
| L'apostolato dei laici oltre il clericalismo |
| L'assistenza |
| L'attuale topografia politica del PSDI |
| Cronache della programmazione - Il congresso della CISL - I socialisti dopo il congresso della CGIL - Gli accordi per i licenziamenti - Il codicillo al Piano e la legge Delle Fave sulle pensioni - La crisi dei partiti - La voce degli amministratori locali - Emancipazione e strumentalizzazione - L'invidia emiliana - La XIV Conferenza "Pugwash" - IL teatro fa paura? (bilancio di un convegno) |
| La dislocazione delle correnti nel PSI |
| Due romanzi simmetrici |
| Le istituzioni e il sistema |
| Il PCI tra neo-leninismo e social-democrazia |
| Il piano e gli Enti Locali |
| La previdenza |
| La sanità |
| La sicurezza sociale nel programma quinquennale |
| Storia - Scienze sociali - Letteratura contemporanea |
| Le alternative nelle elezioni tedesche di settembre |
| La Dc unita: progressismo quieto |
| Una lezione di coerenza: Edoardo Persico |
| Piano quinquennale e riforma tributaria |
| Politici e scienziati vent'anni dopo Hiroshima |
| La posizione della donna nella società |
| Problemi contemporanei - Problemi religiosi - Scienze sociali - Pedagogia |
| Scisma romano? - Il MEC dopo il 30 giugno - Socialisti, comunisti e la realtà della scuola - La superstrada Tiberina: denaro male impiegato - I problemi del sud e i partiti |